Genova: 'Porto Aperto', premiati studenti vincitori concorso 'Energia al Terminal Multedo', oltre 500 i partecipanti
di steris
Tra le novità più apprezzate, un modello in scala di una petroliera che aiuta gli studenti a comprendere meglio il funzionamento di queste navi

Si è conclusa con una partecipata cerimonia di premiazione la seconda edizione del concorso “L’energia al terminal di Multedo”, evento che ha segnato la chiusura del progetto educativo “Porto Aperto”, promosso da Porto Petroli di Genova S.p.A. Un’iniziativa che, anche quest’anno, ha visto un’ampia adesione da parte del mondo scolastico, coinvolgendo oltre 500 studenti e 72 insegnanti provenienti principalmente da scuole primarie e secondarie di primo grado, con alcune partecipazioni anche da istituti superiori.
Il format “Porto Aperto” si è consolidato negli anni come un’importante risorsa educativa per il territorio. Al centro del progetto vi è la visita al terminal petrolifero di Multedo, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, tutela ambientale ed elementi chiave dell’economia circolare. A completare l’esperienza formativa, vengono proposti laboratori didattici ideati per rendere accessibili e coinvolgenti i concetti fondamentali della chimica, grazie anche alla guida di una docente specializzata in biochimica. Tra le novità più apprezzate, un modello in scala di una petroliera che aiuta gli studenti a comprendere meglio il funzionamento di queste imponenti navi.
Il concorso “L’energia al terminal di Multedo”, introdotto lo scorso anno, rappresenta un’opportunità per gli studenti di raccontare in maniera creativa l’esperienza vissuta, tramite elaborati e progetti originali. I vincitori dell’edizione 2024 sono stati:
Classe II sezione I della scuola secondaria di primo grado A. Alessi (Istituto Comprensivo di Pegli)
Classe IV sezione U della scuola primaria V. Alfieri (Istituto Comprensivo di Sestri)
Classe V sezione A della scuola primaria E. Montanella (Istituto Comprensivo di Prà)
Alle classi premiate è stato consegnato un contributo di 1.000 euro ciascuna, oltre a gadget per gli studenti.
Pierluigi Timossi, Direttore Generale di Porto Petroli di Genova, ha commentato: “La partecipazione delle scuole ci conferma l’interesse del territorio e del mondo dell’istruzione verso il nostro progetto. Anche quest’anno abbiamo accolto numerosi ragazzi e i loro insegnanti. Cercheremo di rendere l’esperienza sempre più coinvolgente, creando momenti di confronto e crescita per i giovani. Un ringraziamento speciale va ai docenti e alle famiglie: senza il loro supporto, Porto Aperto non sarebbe possibile.”
Dal 1986, Porto Petroli di Genova gestisce il terminale petrolifero di Multedo, un’infrastruttura strategica per l’approvvigionamento energetico del Nord Italia. L’azienda è certificata secondo gli standard internazionali ISO 9001 (Qualità), ISO 45001 (Sicurezza) e ISO 14001 (Ambiente). Con iniziative come “Porto Aperto”, Porto Petroli rinnova il proprio impegno verso la formazione scientifica, ambientale e civica delle nuove generazioni, aprendo le porte dell’industria al dialogo con la comunità e con le scuole.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Carceri, entro il 2027 nascerà un nuovo provveditorato dedicato alla Liguria
16/06/2025
di Filippo Serio

La suggestione dello chef stellato Visciola: "Foglio bianco del menù con solo i prodotti del giorno"
16/06/2025
di Gilberto Volpara

Genova, processione delle Società operaie cattoliche alla Madonna della Guardia
15/06/2025
di Redazione

Genova, Europei di scherma nella morsa del caldo: posizionati condizionatori extra
15/06/2025
di Redazione


Il meglio di Benvenuti in Liguria: la didattica degli agrumi a Cisano sul Neva
15/06/2025
di Gilberto Volpara

Incontri a Palazzo, il programma di domenica: in onda Maurizio Belpietro e Carlo Sama
15/06/2025
di Redazione