Genova, nuova bretella ferroviaria di Pra'. Bordilli: "Passo avanti per mobilità e logistica"
di M.C.
Un'infrastruttura chiave per il ponente genovese e per il ruolo di Genova nel trasporto nazionale ed europeo
La nuova bretella ferroviaria di Genova Pra' che sarà attivata questa notte (LEGGI QUI le parole del viceministro Edoardo Rixi) costituisce un passo importante per il ponente genovese e per l’intero sistema dei trasporti cittadino. L’infrastruttura, parte del progetto del Terzo Valico e del Nodo di Genova, punta a rafforzare la logistica e la sostenibilità dei trasporti, migliorando la qualità della vita dei cittadini e la competitività del territorio.
Reazioni politiche - "Stanotte sarà attivato l'innesto della bretella ferroviaria di Genova Pra’ sulla linea Ventimiglia-Genova, con interventi su armamento, linea di contatto e segnalamento a Voltri. Si tratta di un passaggio propedeutico al quadruplicamento Voltri-Sampierdarena, in servizio entro agosto 2025. Inoltre, entro dicembre sarà attivato il sestuplicamento tra le stazioni di Brignole e Principe. Questi importanti passi in avanti del progetto unico Terzo Valico-Nodo di Genova sono in linea con il cronoprogramma e portano benefici concreti al territorio. La nuova bretella ferroviaria a Pra’ è un’opera fondamentale che aumenterà la mobilità per i cittadini genovesi e aiuterà lo sviluppo delle imprese liguri nel settore logistica e trasporti. Ringraziamo il Mit e il Vice Ministro Edoardo Rixi per la preziosa attenzione al nostro territorio e il costante impegno nel portare avanti un progetto così complesso, ma senz’altro fondamentale e strategico per Genova e la Liguria”. Lo hanno dichiarato il il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega) e il segretario provinciale della Lega di Genova Francesca Corso.
Valore strategico– L’assessore comunale Paola Bordilli ha definito l’attivazione “un passo fondamentale per il ponente genovese e per tutta la nostra città”. Il nuovo collegamento ferroviario è destinato a potenziare il ruolo di Genova come centro nevralgico della logistica e dei trasporti a livello nazionale ed europeo.
Benefici attesi– La bretella consentirà di rendere i trasporti più sostenibili ed efficienti, supportando sia le esigenze dei cittadini che quelle delle imprese. “Questo progetto – ha dichiarato Bordilli – valorizza ulteriormente il ponente genovese, migliorando connessioni e infrastrutture fondamentali per la qualità della vita e lo sviluppo del territorio”.
Collaborazione istituzionale– L’assessore ha espresso gratitudine verso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il vice ministro Edoardo Rixi per il lavoro svolto. “Questa infrastruttura è il risultato di un impegno collettivo, un esempio di buona politica al servizio delle esigenze dei cittadini genovesi”, ha aggiunto Bordilli.
Progetto complessivo– L’attivazione della bretella ferroviaria è solo una parte di un piano infrastrutturale più ampio, che include ulteriori sviluppi destinati a consolidare il sistema logistico genovese e la sua integrazione con i corridoi di trasporto europei.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Pra' porto Genova Ferrovia bretella rete ferroviaria italiana mobilità trasporti infrastrutture Liguria GenovaCondividi:
Altre notizie
Genova, Landini (Cgil) a difesa esuberi Maersk: "Non è IA che licenzia, ma chi la gestisce"
23/01/2025
di Redazione
Liguria: Fratelli d'Italia, nominati quattro vice coordinatori regionali
23/01/2025
di Stefano Rissetto
Energia, Cavo (NM): "Nucleare, pieno sostegno al ministro Pichetto sul ritorno all'atomo"
23/01/2025
di Stefano Rissetto
Unione Province Italiane: Claudio Scajola tra i quattro vicepresidenti
23/01/2025
di Stefano Rissetto