Genova, letteratura: "Parole Spalancate” compie 30 anni, cento eventi per celebrare la poesia
di Stefano Rissetto
Da padre Spadaro al fisico Tonelli, dal regista Guédiguian al musicista Sirianni, tanti ospiti chiamato dallo storico direttore artistico Claudio Pozzani

Genova si prepara ad accogliere la trentunesima edizione del Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate”, in programma dal 5 al 16 giugno 2025, con due anteprime il 3 e 4 giugno a Bogliasco e alla Libreria Feltrinelli. L’edizione di quest’anno è particolarmente significativa: il festival, nato nel 1995, festeggia 30 anni di poesia, cultura, musica e impegno civile, con oltre 100 eventi gratuiti in tutta la città.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come di consueto, Palazzo Ducale, ma non mancheranno eventi diffusi in altri luoghi simbolici del capoluogo ligure, culminando nel celebre Bloomsday del 16 giugno, il più grande d’Italia, che trasformerà 23 spazi del centro storico in palcoscenici per la lettura dell’“Ulisse” di Joyce, dalle 9 del mattino fino a mezzanotte.
Energia come tema guida
Il tema portante del 2025 è “ENERGIA”, intesa nelle sue molteplici forme: creativa, spirituale, naturale, ma anche come acronimo di Etica, Novità, Evoluzione, Rispetto, Indipendenza, Ambiente. Il festival si inserisce inoltre nella cornice culturale “Genova e l’Ottocento”, scelta dal Comune come tematica dell’anno.
Un programma ricco di ospiti internazionali e grandi nomi
Il festival si aprirà il 5 giugno con una serata dedicata al Paese ospite d’onore, la Georgia, rappresentata dall’Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera di Tbilisi e dal coro polifonico Shvidkatsa. Nei giorni successivi si alterneranno poeti, musicisti, artisti e pensatori da tutto il mondo, in un palinsesto multidisciplinare che spazia dalla poesia orale alla canzone d’autore, dal cinema alla divulgazione scientifica.
Tra gli ospiti più attesi:
Il 6 giugno, Padre Antonio Spadaro presenterà “Viva la poesia!”, libro curato per Papa Francesco.
Il 7 giugno, reading internazionale con poeti da Austria, Canada, Slovacchia, Paesi Bassi.
L’8 giugno, Fabio Pusterla racconterà il suo ultimo lavoro “Fiumi Nefrite vortici”.
Il 9 giugno, doppio appuntamento con il regista Robert Guédiguian e con Moni Ovadia, che leggerà versi del poeta greco Yiannis Ritzos.
Il 10 giugno, torna a Genova Simon Armitage, attuale Poeta Laureato del Regno Unito.
L’11 giugno, spazio alla canzone d’autore con Silvia Lovicario, Federico Sirianni e il poeta Nikola Madzirov.
Il 12 giugno, concerto del cantautore e poeta spagnolo Marwan, seguito da un omaggio a Eugenio Montale, in occasione dei 100 anni di “Ossi di Seppia”.
Il 13 giugno, la poetessa Maria Grazia Calandrone dialogherà con il musicista Andrea Satta.
Il 14 giugno, incontri con Davide Ferrario e Guido Tonelli, fisico del CERN e autore di “L’eleganza del vuoto”.
Il 15 giugno, consegna del Premio Alberto Lupo all’attore e doppiatore Mario Cordova e, a seguire, Pino Petruzzelli darà voce alle poesie di Kavafis, accompagnato da Elio Marchesini.
Un festival che è diventato un punto di riferimento europeo
“Parole Spalancate” è oggi il più longevo festival di poesia in Italia e uno dei più importanti a livello europeo. Nato dalla visione del poeta e organizzatore Claudio Pozzani (nella foto) è diventato un punto di riferimento internazionale per la diffusione della poesia e della cultura, capace di unire linguaggi artistici diversi e abbattere le barriere tra le discipline.
Tutti gli eventi sono gratuiti
Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito, a conferma della missione culturale e inclusiva del progetto. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Go Skateboarding Day, il mondo festeggia lo skate ogni 21 giugno
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni