Genova, la notte europea dei ricercatori, Riva: “La ricerca si apre alla città”

di Antonella Ginocchio

A Telenord il caposettore eventi Unige  rimarca: “Tutti gli enti che fanno ricerca si sono uniti in questo progetto”

E‘ tornata a  Genova, con il progetto SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori. E all’evento Telenord ha dedicato una diretta televisiva, con ospiti in studio e in collegamento dai luoghi cuore dell’iniziativa: palazzo Ducale e piazza Matteotti.

In particolare il caposettore eventi di Unige, Walter Riva ha rimarcato: La ricerca si è aperta completamente alla città. E per farlo si sono uniti, spontaneamente tutti gli organismi che operano sul territorio. C’è una importante collaborazione”.  E sulla necessità  di “comunicare” , di aprire e spiegare la ricerca fuori dai laboratori e dalle università ha insistito anche Fabrizio Benente , prorettore alla Terza missione Unige, presente in studio insieme a Federico Zuolo, docente di filosofia politica, Marco Pallavicini, presidente Associazione Festival della Scienza, Alessio Caminata, dell’istituto nazionale  di fisica nucleare e Marco Faimali, presidente  dell’Area ricerca CNR Genova.

In piazza Matteotti  tra gli ospiti collegati con lo studio Eliana Ruffoni, portavoce del rettore Federico Delfino, Giacomo Tedeschi (IIt) e Raffaella Denegri (Festival della scienza)

  L’evento, si svolge contemporaneamente in 29 Paesi, è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e si pone 4 obiettivi principali: avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico, promuovere i progetti di ricerca in tutta Europa e fuori dall’Europa, aumentare l’interesse dei giovani alle carriere scientifiche, mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.

Il progetto intende coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Genova e vanta la collaborazione di IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Festival della Scienza, ADI – Associazione Dottorandi Italiani, Comune di Genova.

A Genova si attua il progetto SHARPER, che ha il suo cuore nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale e nell'antistante Piazza Matteotti, dal pomeriggio alla notte di venerdì 24 settembre, con gli stand gestiti autonomamente dagli enti partecipanti e un “Science Corner” per gli interventi degli esperti di tutti gli enti di ricerca..

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.