Genova: l'ex pallavolista Valentina Arrighetti, dopo l'unione civile con la compagna Gaia Moretto, travolta da insulti omofobi sui social
di Stefano Rissetto
"Ci addolora constatare quanto lavoro ci sia ancora da fare, almeno nel nostro Paese. Ma ho fiducia nelle nuove generazioni"

Gaia Moretto e Valentina Arrighetti, due ex stelle della pallavolo italiana, hanno celebrato la loro unione civile lo scorso venerdì 13 giugno a Torriglia, un borgo tra le colline genovesi, terra natale di Valentina. Nata a Genova nel 1985, Arrighetti è stata capitana dell’Imoco Volley, guidando la squadra alla conquista dello storico scudetto 2015-2016. Gaia, originaria di Portogruaro e più giovane di nove anni, ha anche lei militato nell’Imoco, con cui ha vinto uno scudetto e una Supercoppa.
La coppia aveva reso pubblica la propria relazione nel 2024, scegliendo di farlo con un video condiviso durante il Genova Pride. La giornata della cerimonia è stata una vera festa, circondata dall'affetto di familiari, amici e tante ex compagne di squadra. I festeggiamenti si sono conclusi con la partecipazione al Liguria Pride. Come molte coppie, anche Gaia e Valentina hanno voluto condividere sui social i momenti più emozionanti del loro matrimonio. Tuttavia, accanto a tanti messaggi d’affetto, sono apparsi anche commenti intrisi di omofobia e sessismo, tanto da spingerle a rispondere pubblicamente.
In un'intervista al Corriere della Sera per il dorso del Veneto, Gaia ha raccontato l'accaduto. Le unioni civili dovrebbero ormai essere considerate un fatto ordinario, eppure le reazioni negative dimostrano il contrario. “Non è facile capire perché si sia ancora a questo punto”, ha detto. “Ci addolora constatare quanto lavoro ci sia ancora da fare, almeno nel nostro Paese. Ma ho fiducia nelle nuove generazioni: mi sembrano più aperte, sensibili, inclusive. Guardando i social, ad esempio, abbiamo notato che su TikTok, usato soprattutto dai giovani, i commenti sono stati rispettosi e positivi. Su Facebook e Instagram, invece, frequentati da persone più adulte, il livello si è abbassato notevolmente”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Lanterna di Genova, apertura speciale a luglio: tre giorni a settimana per scoprire il faro simbolo della città
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti


Liguria 2025: sesto nido di tartaruga Caretta caretta scoperto a Imperia
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Europa rilancia: nuove strategie per industria verde e aerospaziale
10/07/2025
di R.S.

“Riprendo la mia vita”: a Sestri Levante storie di donne che hanno superato la violenza
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti