Genova, James Hawke debutta in Italia: a Villa delle Peschiere la mostra “Life in Transit”

di Anna Li Vigni

1 min, 24 sec

18 tele originali in cui Hawke reinventa la villeggiatura mediterranea attraverso personaggi e scorci ispirati alle spiagge e alla ricca architettura della villa stessa

Genova, James Hawke debutta in Italia: a Villa delle Peschiere la mostra “Life in Transit”

Le sale rinascimentali di Villa delle Peschiere si aprono all’arte contemporanea con la prima mostra personale in Italia di James Hawke, pittore britannico acclamato nel panorama europeo per il suo stile colorato e narrativo. L’evento, organizzato da Palazzo Foundation, segna un nuovo capitolo nella valorizzazione culturale del complesso monumentale genovese e inaugura un ciclo di iniziative che mira a restituire alla città un gioiello finora custodito privatamente.

“Life in Transit”, questo il titolo della mostra, raccoglie 18 tele originali in cui Hawke reinventa la villeggiatura mediterranea attraverso personaggi e scorci ispirati a Genova, alle sue spiagge e alla ricca architettura della villa stessa. L’artista ha reinterpretato anche gli affreschi cinquecenteschi del Salone d’Onore, opera di Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco, trasportando i personaggi mitologici in una scena balneare contemporanea. Un omaggio ironico e raffinato alla stratificazione di storie e suggestioni che abitano questo luogo unico.

L’esposizione, aperta al pubblico e con opere acquistabili, si inserisce nel programma di rilancio della villa promosso da Filippo Fabbri, presidente della neonata Palazzo Foundation e amministratore delegato del gruppo assicurativo Lockton P.L. Ferrari, oggi insediato nel complesso. Obiettivo della fondazione è quello di finanziare, anche attraverso eventi artistici e culturali, il restauro della Grotta Pallavicino, una straordinaria struttura decorata con materiali policromi situata nel parco della villa.

Oltre alla mostra di Hawke, il calendario prevede una stagione di Opera in Villa, che il prossimo 19 giugno ospiterà una versione ridotta della celebre Cavalleria Rusticana. Per chi volesse sostenere il progetto di restauro, è attiva una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Rete del Dono, al link: https://www.retedeldono.it/onp/pf.

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.