“Genova e l’800”, venerdì il concerto inaugurale al Teatro Carlo Felice
di Anna Li Vigni
Appuntamento il 14 marzo alle ore 20. L’evento segna l’inizio di una stagione culturale che nel 2025 celebra le trasformazioni artistiche e culturali del XIX secolo

Il Teatro Carlo Felice di Genova apre il sipario sul ciclo di eventi dedicati al grande tema “Genova e l’800” con il concerto di gala che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 20.
Giuseppe Verdi e Genova - L’evento segna l’inizio di una stagione culturale che nel 2025 celebra le trasformazioni artistiche e culturali del XIX secolo, con un focus speciale sulla figura di Giuseppe Verdi e sul suo legame con la città di Genova.
La serata - Si inizia con una conferenza di apertura tenuta dal professor Raffaele Mellace dell’Università di Genova, che esplorerà il contributo di Verdi alla musica e il contesto musicale dell’800. A seguire, un concerto di alta classe vedrà esibirsi alcuni dei più grandi interpreti del panorama lirico, tra cui il soprano Maria Agresta, il tenore Francesco Demuro, il baritono Gabriele Viviani e il pianista Michele D’Elia, che accompagneranno il pubblico attraverso un programma musicale che spazia dal repertorio verdiano a brani di altri compositori dell’epoca.
L’iniziativa - Si inserisce nell’ambito di un ampio progetto culturale voluto dal Comune di Genova, come sottolineato dal facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi: "Vogliamo rendere omaggio al secolo d’oro della lirica italiana, celebrando il legame profondo tra Verdi e Genova e valorizzando il nostro patrimonio artistico e culturale". L’assessore alla Cultura Lorenza Rosso aggiunge: "Il XIX secolo ha segnato profondi cambiamenti per Genova e la musica rappresenta il punto di connessione tra le diverse culture che hanno plasmato la nostra città".
Il sovrintendente del Teatro Carlo Felice, Claudio Orazi, anticipa il programma musicale, che includerà brani tratti da opere di Donizetti, Verdi e Puccini, offrendo un percorso ideale attraverso l’evoluzione dell’opera italiana nell’800. Un evento che promette di essere una straordinaria fusione di storia, arte e musica, che arricchirà il panorama culturale della città.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “La casa degli sguardi”: Luca Zingaretti presenta il suo primo film da regista al Corallo
17/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova, “Emigrazione dalla Liguria al mondo": convegno al MEI tra storie, tradizioni e sfide
15/03/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Solenghi è Pignasecca al Nazionale: "Il prossimo anno verrò con Colpi di timone"
15/03/2025
di Anna Li Vigni