Genova, dopo i lavori riparte il Trenino di Casella: ecco il nostro viaggio
di Riccardo Testa
Ieri ha riaperto la tratta Manin-Campi: dal 10 giugno arriverà al capolinea
Dopo mesi di lavori di manutenzione sulla tratta e la revisione completa del parco ferroviario, è ripartita nella giornata del 30 aprile la tratta Genova piazza Manin - Campi del Trenino di Casella.
La ferrovia periferica, progettata 1907 e inaugurata nel 1929, è nata come mezzo di trasporto pubblico per garantire ai pendolari dell'entroterra un collegamento agevole da e verso il capoluogo; fin dalla sua realizzazione, però, ne è apparsa l'evidente la vocazione turistica. Il percorso, realizzato con tecniche tradizionali, è un piccolo capolavoro d'ingegneria del suo tempo: lungo 25 chilometri, parte a un'altitudine di 93 metri sul livello del mare e sfiora i 458 di Crocetta d'Orero, affrontando pendenze fino al 45x1000. I binari si inerpicano tra dirupi a picco, gallerie e trincee scavate nella roccia viva, assicurando ai viaggiatori sul crinale la vista mozzafiato di Valbisagno, Vallescrivia e sull'imponente complesso di fortificazioni che cinge la città.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Benvenuti tra Pieve di Teco e Caravonica con Dorotea, Miss Liguria
01/04/2025
di Gilberto Volpara


Porto Antico, Ferrando: “Oltre 190mila persone al Centro Congressi nel 2024"
01/04/2025
di Anna Li Vigni

Nubi in aumento sulla Liguria, piogge deboli attese sulle Alpi dal pomeriggio
01/04/2025
di red. tel


Sicurezza sui treni, parte dalla Liguria l'esperimento 'Bodycam': ecco come funziona
31/03/2025
di Filippo Serio