Genova, dopo decenni al via la potatura delle camelie di Villa Durazzo Pallavicini
di Anna Li Vigni
Il camelieto risale agli anni '50 dell’800, quando il marchese Ignazio Pallavicini decise di portare qui in villa una parte di fiori già esistenti nel parco
Il Camelieto storico di Villa Durazzo Pallavicini, il camelieto più antico e più esteso d’Italia. Dopo tanti decenni si procede alla potatura.
“La potatura si è resa necessaria perché queste piante così antiche e sviluppate hanno cominciato a fare una corsa tra di loro a chi arrivava più in alto si sono create un tetto che le stava mettendo all’ombra e impediva la fioritura nelle parti più basse”, spiega Silvana Ghigino, direttrice e curatrice di Villa Durazzo Pallavicini.
“Questo meraviglioso camelieto risale agli anni 50 dell’800, quando il marchese Ignazio Pallavicini decise di portare qui in villa una parte di camelie già esistenti nel parco e di ampliare il camelieto facendolo diventare quello che è oggi, una cosa meravigliosa”, prosegue la direttrice concludendo: “Si tratta della camelia japonica la regina di quegli anni. Infatti, quando si parlava di fiori, eleganza e meraviglia femminile si parlava solo di camelie”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Villa Durazzo Pallavicini camelie silvana ghigino Genova Liguria marchese ignazio pallavicini camelieto potaturaCondividi:
Altre notizie


L'appello delle famiglie con ragazzi autistici: "Dateci un appartamento per la loro indipendenza"
25/04/2025
di Gilberto Volpara

Tempo stabile in Liguria con cielo sereno e temperature in rialzo su tutta la regione
25/04/2025
di red. telenord

Mattarella a Genova per la festa della Liberazione, diretta su Telenord dalle 10.30
25/04/2025
di Matteo Cantile

Funerali di Papa Francesco in diretta su Telenord domani mattina dalle 9.45
25/04/2025
di red. telenord


Genova riscopre la memoria nascosta: riaprono i sotterranei della Casa dello Studente il 25 aprile
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti