Genova, dal 28 agosto torna il SUQ Festival al Porto Antico
di Redazione
"Il 22esimo Suq Festival ruoterà al tema delle frontiere", annuncia la direttrice artistica Carla Peirolero. Eventi dal vivo e in streaming all'insegna della sicurezza
Video momentaneamente non disponibile.
Era stato rimandato per colpa dell'emergenza Covid 19 ma alla fine, grazie all'impegno di tutti gli orgnaizzatori, la 22sima edizione SUQ Festival torna ad animare il Porto Antico di Genova. Dal 28 agosto fino al 6 settembre, la kermesse proprorrà spettacoli teatrali e musicali dal vivo, oltre alle ormai consolidate proposte di cucina etnica e a diverse diverse dirette streaming che saranno trasmesse online per permettere a tutti di partecipare.
Tutti gli appuntamenti, anche quelli gratuiti, dovranno essere prenotati su Whatsapp al numero 329 2054579 per garantire la sicurezza della kermesse. Quest'anno si è dovuto rinunciare al tradizionale mercatino, mentre alla sera rimarranno le cucine etniche indiana, messicana, persiana, nordeuropea, africana. Da quest'anno il Suq proprone anche una collaborazione con alcuni locali del centro, che offriranno ai visitatori delle proposte culinarie dedicate e a prezzo convenzionato. Rimanendo in tema gastronomico, il 29 settembre è previsto uno showcooking del celebre Chef Kumalé.
Il SUQ Festival si aprirà il 28 settembre con una prima nazionale, "Canto di Passo", scritto dall'antropologo Marco Aime e adattato e diretto dalla direttrice artistica della kermesse Carla Peirolero. Una narrazione di frontiera e migrazioni, anche preistoriche, con la storia della Donna del Caviglione, un'antica "ligure" vissuta 24mila anni fa il cui scheletro è stato ritrovato nella caverna dei Balzi Rossi. Sul palco, l'attore e regista Moni Ovadia, Mirna Kassis, Saleh Kamek e Bintou Ouattara. Ma nel corso della kermesse gli ospiti saranno molti altri, come Telmo Pievani, Goffredo Fofi, Sabrina Giannini, Marina Senesi, Antonella Questa, Teatro dell’Argine, Marcela Serli, Teatro Periferico e Patrizia Luongo.
Prosegue dal 2014 l’iniziativa solidale dei "biglietti sospesi" a favore delle famiglie in difficoltà. Inoltre, chi acquista un biglietto degli spettacoli del Suq Festival riceverà un coupon che Coop Liguria trasformerà nella donazione di un prodotto alimentare alla Comunità di Sant’Egidio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Yacht Club Tigullio: al Covo di Nord Est cena di gala a favore della Band degli Orsi
18/06/2025
di Redazione


Casella: sabato il Lem Tour, il ritorno della musica dance anni 70, 80 e 90
18/06/2025
di Redazione