Genova Covid, 200 passeggeri della nave Gnv faranno tampone durante la traversata
di Michele Varì
La soluzione dopo sette ore di trattative per fare partire gli ottocento viaggiatori della Excellent rispettando le direttive del Marocco
Video momentaneamente non disponibile.
Alla fine le autorità marocchine dopo quasi sette ore di trattative sotto il sole hanno accettato un compromesso: gli oltre duecento passeggeri su ottocento imbarcati sulla Excellent di Grandi Navi Veloci in possesso solo dell'esame sierologico che attesta la non positività al Covid19 hanno potuto imbarcarsi anche se sprovvisti del responso del tampone.
La soluzione? I viaggiatori saranno tutti sottoposti all'esame necessario a bordo della nave durate le quasi 48 ore della traversata, un lasso di tempo in cui si conoscerà anche l'esito del test.
Quella di oggi è stata una giornata campale per il porto di Genova bloccato dal traffico a causa dei controlli ferrei decisi ieri dal Marocco per evitare contagi da parte dei viaggiatori in arrivo dall'Europa.
Preoccupate dall'impennata di pazienti positivi al Covid in Patria, lo Stato magrebino da ieri pretende che chiunque entri nel suo territorio esibisca un tampone e un esame sierologico negativo effettuato nelle ultime 48 ore.
Risultato di questa rigida selezione: stamane la partenza della Excellent di Grandi Navi Veloci in partenza per Tangeri è slittata di quasi sette. Il traghetto doveva partire alle 12 ma ha potuto lasciare il porto di Genova solo in serata, alle 18.22.
Alle trattative fra responsabili della nave e passeggeri ha preso parte anche il console del Marocco a Genova
A bordo della nave c'erano ottocento viaggiatori provenienti da ogni stato d'Europa e quattrocento vetture.
Il problema, come si è capito subito, era che molti viaggiatori erano all'oscuro delle recenti direttive emanate dal Marocco e si sono presentati all'imbarco senza i certificarti necessari
Molto meno complicato era stato lo sbarco a fine mattinata dei viaggiatori partiti dal Tangeri e arrivati in Italia, a Genova, in tutto mille passeggeri con seicento vetture: chi arriva nel nostro Paese da stati del nord Africa come Marocco, Tunisia e Algeria inseriti nella White List può farlo a patto che si sottopongano ad una quarantena di 14 giorni.
I passeggeri per questo non possono sbarcare a piedi ma solo a bordo di auto o altri veicoli privati o pubblici con cui devono subito raggiungere la località in cui stabiliscono la residenza in cui trascorrere il periodo di quarantena.
Il blocco del traghetto di Gnv ha paralizzato per tutto il pomeriggio l'ingresso nel terminal traghetti del porto di via Albertazzi e ha provocato disagi anche al traffico del ponente della città.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Sestri Levantre, proiettile bellico rinvenuto in mare vicino alla Baia del Silenzio: area interdetta
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Reti obsolete, consumi record e siccità: l’Italia alle prese con la sua crisi idrica permanente
24/06/2025
di Filippo Serio - Simone Galdi

Genova, l'amministrazione Salis registra 11 bambini nati da coppie di donne
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova accende il falò di San Giovanni: Salis e Bucci insieme per il patrono
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Appennino d'oro a Fabio Felline, Appennino d'argento per la stampa a Gilberto Volpara e Telenord
24/06/2025
di Redazione

Liguria, giornata stabile con sole velato e brezze serali lungo la costa
24/06/2025
di red. tel