Genova, convegno sull'Emigrazione italiana a Palazzo San Giorgio: un incontro di riflessione sui luoghi comuni in materia di movimenti migratori
di Carlotta Nicoletti
Emilio Franzina, direttore scientifico CISEI:"I fenomeni migratori ci sono sempre stati, non c'è una congiura"
Si è tenuto un convegno a Palazzo San Giorgio di Genova, con Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana (CISEI) e la Scuola di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Genova. E' stato un incontro di riflessione e di studio sul tema dei luoghi comuni in materia di movimenti migratori, così del passato come dei giorni nostri. Si è cercato anche di rispondere a un quesito importante, ossia se è possibile oggi verificare entro quali limiti abbiano un senso i paragoni che si vogliano istituire tra i fenomeni migratori dei secoli XIX e XX e quelli attuali?
Il convegno mirava a mettere in rilievo la natura ciclica delle “emergenze” che generano paura e preoccupazioni e reazioni differenti nelle opinioni pubbliche dei paesi “investiti” dalle onde di arrivo dall’esterno di migranti. Di qui originano infatti la maggior parte dei luoghi comuni correnti e molti degli stereotipi che tornano costantemente e che meritano di essere messi a confronto con le esperienze storiche concrete di almeno due secoli di spostamenti di popolazioni.
Presenti al convegno le istituzioni Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Regione Liguria e Comune di Genova. Per quanto riguarda i rappresentati e organizzatori dell'incontro, c'erano Fabio Capocaccia(Presidente CISEI), Antonio Gibelli (Università di Genova) e Emilio Franzina (Università di Verona).
Il direttore scientifico di CISEI Emilio Franzina: "I fenomeni migratori ci sono sempre stati, non c'è una congiura, è un meccanismo che è successo anche a noi. Un tempo migravamo. Questa forma di paragone tra la nostra e la loro deve essere parametrata in base ai motivi che spingono alla migrazione. Ancora oggi molti italiani lasciano il paese".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni