Genova, Consorzio Cornigliano studia il recupero dello storico Teatro Calasanzio
di Marco Innocenti
Il presidente Falteri: "Abbiamo già raccolto la disponibilità di molte aziende della logistica per raccogliere i fondi necessari"

Rendere agibile e funzionale il Teatro Calasanzio, cuore pulsante della vita artistica e culturale di Cornigliano, ma soprattutto aggregatore sociale del quartiere genovese, che conta quasi 15mila abitanti. E’ l’obiettivo del Consorzio Cornigliano, nato nel 2020 come aggregatore di dieci associazioni sportive e culturali, con la missione di valorizzare le potenzialità del territorio.
Nella mattinata di ieri, lunedì 1 marzo, il presidente del Consorzio Cornigliano 2020 Davide Falteri ha effettuato il primo sopralluogo nell’edificio e nell’area interessata, insieme ai tecnici progettisti, per avviare uno studio di riqualificazione che sarà successivamente sottoposto alla Soprintendenza dei Beni Culturali. Presenti all’incontro, la Pro Loco di Cornigliano con Salvatore Pilotta e Riccardo Ottonelli, i Padri Scolopi Mario e Celestino, e Vladi Zullo, del celebre gruppo musicale genovese dei Trilli, nelle vesti di guida artistica.
Edificato nel 1935, il teatro Calasanzio è chiuso da tempo. Si tratta di un piccolo gioiello in stile déco utilizzato per decenni, tra gli altri, dagli attori del Carlo Felice che, grazie all’ottima acustica, vi effettuavano le prove.
“Il progetto del teatro Calasanzio - spiega Davide Falteri - è nato da un incontro con la Pro Loco di Cornigliano. Ne è scaturita una sinergia tra Consorzio Cornigliano 2020 e Consorzio Global, che vanta una rete di oltre 800 aziende, che si è attivato nelle scorse settimane per coinvolgere imprenditori del ramo della logistica che hanno dato la loro disponibilità nella ricerca dei fondi necessari al progetto di riqualificazione e rilancio del teatro Calasanzio per riconsegnarlo agibile alla comunità corniglianese”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Zhao Lihong ospite d’onore al Festival Internazionale di Poesia di Genova
14/06/2025
di Anna Li Vigni

Teatro Carlo Felice, esplosione di applausi alla prima de “Il Flauto Magico” di Mozart
14/06/2025
di Anna Li Vigni

“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: musica e memoria nel 220° anniversario della nascita
13/06/2025
di Anna Li Vigni


Focus Cultura, la coppia Caprioglio-Tedeschi brilla a teatro con Plaza Suite
13/06/2025
di Anna Li Vigni