Dal rossetto gigante alla scarpa del Genoa o della Samp: curiosità ad ArteGenova
di Giulia Cassini
Tra le opere più apprezzate dai collezionisti vip
Video momentaneamente non disponibile.
Pesci, fumetti, mele, oggetti pop colpiscono subito l'occhio del visitatore ad ArteGenova, il grande evento sino al 17 febbraio al Padiglione Blu della Fiera di Genova dedicato ai capolavori dell'arte moderna e contemporanea. Nel paniere del classico investitore vip si trovano, ad esempio, le opere di Giorgio Laveri e di Laura Malattia rappresentati rispettivamente da Enrico Citriniti del Gruppo Vintage e da Mimma Massone della Galleria "Gli Angeli". Da un lato si vedono coloratissimi rossetti fuori scala, dall'altro originalissime scarpe anche vestite secondo le maglie del Genoa e della Sampdoria.
Giorgio Laveri è ricordato soprattutto tramite i fortunati "Truka", i rossetti, a scatenare il massimo della creatività tra effetti lucidi e mat dall'inevitabile imponenza rivelatrice di teatralità e dello spazio che il feticcio in generale occupa nella nostra vita. Diventano veri e propri simboli totemici, icone irridenti dei giorni d'oggi e della finzione cinematografica che vanno a riassumere a livello ideale.
Laura Malattia ha creato vere e proprie sculture a forma di scarpa tra infinite variazioni. Se ad ArteGenova è stato scelto come filone conduttore lo sport, Malattia trova il suo punto fermo anche nella moda vestendo le sue sculture di luci e di riflessi di grande impatto visivo. Si tratta di veri e propri modelli di bellezza, perfezione e stile sempre con l'esuberanza del colore e con l'incanto raffinato della decorazione che diventa uno stilema codificato. In definitiva incatenano lo sguardo e sono molto resistenti, grazie alla particolare tecnica di lavorazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Giubileo dello Sport: storie di atleti italiani nel mondo al Museo Nazionale dell’Emigrazione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Jacopo Benassi a Palazzo Ducale: l’artista spezzino si racconta tra scatti, materia e azione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Borgio Verezzi, la commedia sotto le stelle con il debutto di Leo Gassmann
12/06/2025
di Anna Li Vigni

SUQ Festival, Genova accende i riflettori su Gaza: l’inaugurazione con la sindaca Salis
11/06/2025
di Anna Li Vigni


Il Flauto Magico al Teatro Carlo Felice di Genova: un viaggio nell’opera di Mozart
10/06/2025
di Anna Li Vigni


Premio Strega 2025 al Ducale: faccia a faccia con i finalisti!
10/06/2025
di Anna Li Vigni