I capolavori di Bernardo Strozzi nei Musei di Strada Nuova
di Giulia Cassini
Dal 31 ottobre al 2 febbraio un nucleo di opere scelte a Palazzo Bianco
Video momentaneamente non disponibile.
In parallelo alla monografica su Bernardo Strozzi di Palazzo Lomellino, i Musei di Strada Nuova propongono un percorso dedicato all’artista, uno tra i principali pittori genovesi del Seicento, nato Pizzorno e divenuto Fra Antonio. Sul perché cambi il cognome in Strozzi non c’è completa chiarezza, ma con buona probabilità dovrebbe riguardare l’uscita dal convento tra il 1608 e il 1609 e potrebbe essere ricondotto alla necessità di una nuova identità da secolare o per ragioni giudiziarie. Fatto sta che il suo genio viene ripercorso dal 31 ottobre, tramite un nucleo di opere altamente significative, a Palazzo Bianco con 12 capolavori frutto dell’attività dell’artista a Genova (il periodo d’oro di Strozzi dal 1611 circa).
“La maggior parte dei lavori esposti proviene dalla quadreria della famiglia Brignole Sale –precisa Margherita Priarone curatrice della rassegna con Raffaella Besta e Piero Boccardo – evidenziando le maggiori correnti dai preziosismi manieristi sui modelli toscani come la “Carità Cristiana” o dal naturalismo di impronta caravaggesca fino a un uso del colore puro”. Celeberrimi soprattutto due lavori: la “Cuoca” e il “Pifferaio” che era già stato l’immagine simbolo di una esposizione nel 1995.
Ci sono diverse chicche nel percorso espositivo, come la scritta autografa dipinta sul libro retto da “La Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino” oppure la simbologia della grande opera “Santa Cecilia” con la donna seduta dallo sguardo rivolto al cielo e in mano violino e stecca tra pathos religioso e credo verista. “In mostra anche un’importante selezione di disegni dell’artista – fa notare l’assessore comunale Barbara Grosso all'inaugurazione – carte preziose raramente esposte al pubblico per svelare l’immediatezza del processo creativo di Strozzi e la sua capacità di carpire già nella fase progettuale i giochi di luce e colore che si vedono chiaramente nelle tele”.
Per quanto concerne la tecnica di Strozzi generalmente applicava il colore per stesure sovrapposte, tanto che si nota la compresenza spesso di elementi materici variegati: impasti corposi, zone povere di materia e sottili velature. La rapidità dell’esecuzione nei rialzi di luce sugli incarnati è un altro tratto caratteristico. L’esposizione rimarrà aperta fino al 2 febbraio 2020 in biglietto congiunto con la mostra di Palazzo Lomellino a 15 euro.
Informazioni al numero 0105574884.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
La mostra Raffaella Besta Piero Boccardo Margherita Priarone Barbara Grosso Palazzo Bianco Bernardo Strozzi GenovaCondividi:
Altre notizie

Genova, “Lazarus” di David Bowie: dal 30 aprile al Teatro Ivo Chiesa
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Arte, Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
23/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile