Fondazione Fincantieri e Sapienza: accordo per ricerca e innovazione in medicina del lavoro e ingegneria dei materiali
di Stefano Rissetto
Folgiero: "Investiamo nel futuro, promuovendo tecnologie d’avanguardia e un’eccellenza operativa sempre più sicura"

Un'importante alleanza tra industria e mondo accademico prende forma con la firma della convenzione tra Fondazione Fincantieri e Università Sapienza di Roma, volta a promuovere ricerca e innovazione nei settori della medicina del lavoro e dell’ingegneria dei materiali, con un focus specifico sulla cantieristica navale.
L’accordo nasce con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e favorire il progresso tecnologico, mettendo al centro la salute e la sicurezza dei lavoratori e lo sviluppo di materiali ad alte prestazioni, adatti alle navi di nuova generazione. In quest’ottica, la convenzione punta a integrare competenze scientifiche e produttive, facilitando la nascita di progetti di ricerca applicata e percorsi di formazione avanzata.
“La sinergia tra università e industria è fondamentale per affrontare temi industriali e sociali chiave,” ha dichiarato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. “Con questa collaborazione vogliamo rafforzare ed innovare i processi produttivi nei cantieri navali, massimizzando la sicurezza sul posto di lavoro con azioni di breve, medio e lungo termine. È un progetto che riflette l’impegno della Fondazione a investire nel futuro, promuovendo tecnologie d’avanguardia e un’eccellenza operativa sempre più sicura.”
La Fondazione Fincantieri (nella foto, gentilmente concessa dalla Fondazione Fincantieri, la portaerei Cavour) avrà un ruolo centrale nel coordinamento delle attività previste dall’accordo. Oltre a tutelare la memoria storica della cantieristica italiana, la Fondazione si conferma come attore attivo nella promozione della cultura, dell’innovazione e dell’inclusione, sostenendo le nuove generazioni in ambiti strategici per la competitività del Paese.
Anche Antonella Polimeni, Rettore della Sapienza, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Questa partnership mira a promuovere lo scambio di conoscenze su temi cruciali come la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e lo sviluppo di materiali innovativi. Vogliamo costruire progetti interdisciplinari e formare nuove figure professionali, con competenze sempre più vicine alle esigenze del mondo del lavoro.”
Attraverso questa collaborazione, Fondazione Fincantieri e Sapienza puntano a costruire un ponte stabile tra ricerca e industria, contribuendo alla crescita sostenibile, all’eccellenza scientifica e alla tutela dei lavoratori in un settore in continua evoluzione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Confcommercio Liguria, Alessandro Cavo nuovo presidente
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Genova: Istituto Italiano di Tecnologia si espande in Valle d'Aosta
20/06/2025
di steris

Genova, metalmeccanici in sciopero, Nobis (Fim Cisl): “Federmeccanica irresponsabile, serve il contratto”
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Pnrr, Bizzarro (Uil Liguria): "Il Piano rischia di fallire senza scelte politiche coraggiose"
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Imperia: ok del ministero, il nuovo porto turistico può ripartire
18/06/2025
di Stefano Rissetto

RINA acquisisce la finlandese Foreship e consolida la sua posizione nella consulenza ingegneristica navale
18/06/2025
di Stefano Rissetto