Fidra tra i partner del container firmato da Laura Delfina Sari alla Design Week di Genova

di Emilie Lara Mougenot

1 min, 37 sec

La fondatrice di Reveria trasforma un container in suite ispirata ai transatlantici anni Trenta con materiali pregiati e collaborazioni artigianali

Alla Design Week di Genova l’architetta Laura Delfina Sari, fondatrice dello studio milanese Reveria, presenta "la suite del viaggiatore": un container espositivo trasformato in spazio di hospitality con il contributo di partner tecnici tra cui Fidra, fornitore delle ceramiche per il pavimento. Il progetto rilegge in chiave contemporanea l’estetica dei transatlantici anni Trenta, con l’obiettivo di offrire un ambiente onirico, intimo e immersivo.

Concept progettuale – "L’idea è quella di ricreare una suite all’interno di un container, trasformandolo in un luogo di accoglienza", spiega Sari. "L’ispirazione arriva dai transatlantici degli anni Trenta, simbolo di viaggio per eccellenza. Tutti i materiali utilizzati hanno una doppia anima: tra memoria e contemporaneità".

Materiali e atmosfere – Il progetto impiega superfici riflettenti, carte da parati, marmo e metalli per evocare una sensazione di calma e preziosità. "Volevamo creare uno spazio rilassante, anche volutamente un po' buio, per enfatizzare l’idea dell’immersione. Il pavimento, fornito da Fidra, è una ceramica di St. Augustino dalla posa particolare, pensata per richiamare l’immagine del mare: lucida, flottante e vibrante", aggiunge l’architetta.

Collaborazioni artigianali – Reveria ha lavorato a stretto contatto con fornitori considerati veri collaboratori: "Abbiamo rivestito le pareti con una falegnameria di fiducia, realizzato un soffitto colorato, progettato una poltroncina come prototipo in collaborazione con un nostro partner", spiega Sari. "Tutti i pezzi nascono da un dialogo progettuale che costruiamo insieme".

Fornitori tecnici – Oltre a Fidra, che ha fornito le ceramiche da pavimento, il progetto ha coinvolto altri produttori. "Abbiamo avuto la fortuna di collaborare con tanti fornitori che condividono il nostro approccio alla qualità e al dettaglio".

Visione progettuale – Per Sari, lo spazio è un racconto sensoriale: "La suite del viaggiatore è un luogo che accoglie e accompagna, dove ogni dettaglio parla un linguaggio preciso, frutto di una ricerca estetica condivisa con chi produce, taglia, assembla, rifinisce."

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.