Festival Sanremo: Comune ricorre al Consiglio di Stato contro sentenza Tar

di Stefano Rissetto

1 min, 27 sec

Sindaco Mager: "Analizzata la pratica e approfondito i possibili sviluppi, vogliamo tutelare il Comune in tutte le sedi"

Festival Sanremo: Comune ricorre al Consiglio di Stato contro sentenza Tar

Il Comune di Sanremo ricorrerà al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar della Liguria, che dispone l'obbligo di una gara per il Festival, senza più l'affidamento diretto alla Rai.

La decisione è stata presa dalla Giunta municipale della Città dei Fiori dopo la riunione dei giorni scorsi alla presenza dei legali. Il Comune ha affidato l'incarico allo studio Bonura di procedere nella presentazione del ricorso al massimo organo giurisdizionale di giustizia amministrativa.

"Dopo aver analizzato la pratica e approfondito i possibili sviluppi futuri - dice il sindaco Alessandro Mager - alla luce del pronunciamento del Tar, abbiamo assunto la decisione di ricorrere al Consiglio di Stato per continuare a tutelare il Comune in tutte le sedi".

Il Tar della Liguria aveva escluso dal verdetto l'edizione 2025, in fase organizzativa avanzata e quindi insuscettibile di sottoposizione a una procedura azzerata di assegnazione, ma aveva disposto l'organizzazione di una gara pubblica per le edizioni successive, riaccendendo le indiscrezioni non solo sugli appetiti di emittenti diverse da quella di Stato, ma addirittura di un possibile trasferimento del "Festival della Canzone Italiana" da Sanremo a un'altra località, con Milano in prima fila tra le candidate alternative.

 "Intanto, in ottemperanza alla sentenza, e a prescindere dall'esito che avrà il ricorso, ci siamo attivati immediatamente per predisporre la manifestazione di interesse. Oggi, infatti, è stata costituita un'unità operativa per la inerente alla concessione dell'uso in esclusiva del marchio svolgimento del Festival, a partire dall'anno 2026" aggiunge il sindaco Mager. L'organismo, realizzato dal segretario generale Monica Di Marco, risponderà alle direttive del sindaco e dell'assessore al Turismo ed è composto anche dai dirigenti del turismo e dei servizi finanziari, dai funzionari dell'ufficio gare e contratti, dall'avvocatura comunale e dal capo di gabinetto.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.