Festival Organistico Internazionale di Genova, è la volta di Ilaria Centorrino
di Anna Li Vigni
Tutto esaurito per ascoltare la giovane organista che ha strappato applausi alla folta platea nella Chiesa di San Filippo Neri di via Lomellini
Sono le donne, con il loro talento e la loro visione musicale, le protagoniste della quarta edizione del Festival organistico internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”. La rassegna, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Rapallo Musica ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, si conferma punto di riferimento per la valorizzazione della musica d’organo e dei giovani interpreti.
L’edizione 2025 si distingue infatti per una particolare attenzione al protagonismo femminile, elemento centrale in un programma che unisce eccellenza artistica, promozione culturale e inclusività. Tra gli appuntamenti più attesi, quello di martedì 20 maggio alle ore 21, quando la Chiesa di San Filippo Neri in via Lomellini ha ospitato un concerto del Festival, a due anni dall’ultima volta.
A esibirsi Ilaria Centorrino, giovane e affermata organista messinese. Sul monumentale organo Giuseppe Serassi del 1816, uno dei capolavori organari custoditi nel centro storico genovese, Centorrino ha offerto al pubblico un viaggio sonoro tra epoche e stili, con un programma pensato per esaltare le potenzialità espressive dello strumento.
Il concerto rientra nella sezione Spazio Giovani, cuore pulsante del Festival, nata per dare voce agli artisti under 35 e favorire il loro inserimento nei circuiti concertistici nazionali e internazionali. Un’iniziativa che, accanto alla valorizzazione degli strumenti storici, punta a costruire un ponte tra tradizione e innovazione.
"Il Festival organistico internazionale di Genova continua a crescere, portando la grande musica nelle chiese più suggestive della città nei diversi quartieri", spiega l'assessore alle Tradizioni del Comune di Genova, Paola Bordilli
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

GEN Festival 2025: fumetto, musica e creatività nel cuore di Genova
17/06/2025
di Redazione

L’Invasione dell’UltrArte 2025: Genova si trasforma in un museo a cielo aperto
17/06/2025
di Anna Li Vigni

Sant’Apollinare International Piano Festival 2025: musica d’eccellenza tra il cielo e il mare di Sori
17/06/2025
di Anna Li Vigni

Pietra Ligure: estate di risate, al via il Teatro Moretti Off 2025 con quattro serate di grande cabaret
17/06/2025
di Stefano Rissetto