Festival della Scienza, il viaggio nei sapori dei Paesi Bassi con Bjorn Massop

di Giulia Cassini

Cooking Show originale e senza sprechi al Mercato Orientale di Genova

Video momentaneamente non disponibile.

Il Festival della Scienza svela anche il lato più stuzzicante in un delizioso Cooking Show con lo chef Bjorn Massop del ristorante di Villa Ruimzicht , esponente di punta del Paese ospite di quest'anno, vale a dire i Paesi Bassi. Nel menù dell'appuntamento al Mercato Orientale di Genova del 25 ottobre c'è stato spazio in 5 postazioni per gusti intensi e piatti della tradizione tra oca selvatica, sentore di betulla, semi di senape e nespole per rinfrescare la preparazione. 

Il twist di stile in più è stato l'ecosostenibilità con il concetto "no waste", cioè nessuno spreco, per limitare davvero all'osso le parti solitamente scartate nelle preparazioni alimentari, semplicemente perché non ritenute di rilievo o di sostanza.  "Non parlo solo di quello che finisce nel cestino in cucina - continua Bjorn Massop- ma anche degli ingredienti che lasciamo indietro. Nei ristoranti internazionali va per la maggiore il filetto, ma quante altre parti ci sono da cucinare? Lo stesso vale per il grano, pensate al recupero di antiche sementi. Ecco, si parte dalla tradizione, in questo viaggio".

Un messaggio positivo per le nuove leve e anche di creatività perché ha permesso sperimentazioni uniche.  Quello che conta è provare perché la cucina è vita e tentativo: come nella quotidianità necessita di cuore, testa e tanta abnegazione. Anche la filosofia del non buttare, semplicemente integrando "avanzi" del giorno prima o tagliando gli sprechi degli ingredienti è un'educazione alimentare che è utile apprendere e tramandare ai figli perché esula dalla semplice economia domestica. E' una vera e propria filosofia, un modo di interpretare il cibo.  " Io ho sempre avuto questa passione- spiega  Bjorn Massop - da giovanissimo mandavo curriculum e mi rispondevano che non avevo esperienza, che ero troppo giovane. Oggi come chef, con le competenze giuste, cerco di fare la mia parte nel cambiare le cose. Un ecosistema equilibrato passa anche dalla tavola. Ecco perché il 90% delle cose che cuciniamo questa sera sono ingredienti locali o spontanei come le foglie di betulla, la stellaria e gli aghi di pino".

Molto diversificato anche il programma di sabato 26 ottobre del Festival della Scienza: tra gli appuntamenti in programma spicca  Cuore Matematico (Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, ore 21), lectio magistralis di  Alfio Quarteroni. Il fondatore e direttore di MOX, laboratorio di modellistica e calcolo scientifico del Politecnico di Milano, parla dell’affascinante tema della medicina matematica, disciplina in grado di rivoluzionare la comprensione del corpo umano e del cuore. Nell’ambito di  Comics&Science, progetto in cui da anni si impegna il CNR, si inquadra la presentazione de  L’accademia del professor M per elementi dotati (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, ore 21.30), illustrato da  Sergio Ponchione, che viene presentato in anteprima al Festival.


Due gli eventi di sabato 26 ottobre con tema tecnologia: La città diventa biomimetica con Lorenzo Matteoli, Roberto Pagani, Luciano Pia, Jean-Marc Tulliani e Yu Zhang (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 15) e Dritti fino alla Luna, con Alessandra Raffaele, Sara Maroni, Marco Bibuli e Franco Malerba, il primo astronauta italiano. A parlare di Cibo del futuro l’ecologo Martin Scholten e il giornalista scientifico Luca Carra (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 15.30), mentre al MOG Mercato Orientale Genova (ore 17.30) la giornalista e critica gastronomica Eleonora Cozzella fa scoprire il Gusto d’Olanda con lo chef Bjorn Massop. Due anche gli incontri dedicati ai bambini, con la scrittrice francese Cècile Alix che racconta La vita divertententissima di Leonardo (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, ore 15.30) e con il fumettista e performer Mike Barfield a guidare i più piccoli in un’avventurosa indagine alla scoperta degli elementi chimici in La tavola degli elementi (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, ore 11). Infine, un viaggio alla scoperta della scienza nascosta nella narrativa fantastica: è questo il tema della lectio magistralis Scienza e Incanto con protagonista il giornalista scientifico Michele Bellone (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 18).