Energia per 22mila famiglie in Toscana con il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto
di steris
Con una potenza installata di 32 MW, il parco è progettato per generare circa 58 GWh di energia all’anno

E' stato inaugurato a Grosseto uno dei più importanti impianti fotovoltaici della Toscana, segnando un passo decisivo nella produzione di energia rinnovabile regionale. Il parco solare Sorgenia, situato in località Strillaie su un’area di 40 ettari adiacente all’ex discarica, è stato realizzato in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grosseto e la Regione Toscana.
Con una potenza installata di 32 MW, il parco è progettato per generare circa 58 GWh di energia all’anno, sufficiente a coprire il fabbisogno di circa 22mila famiglie. Oltre a garantire un’importante produzione di energia pulita, il progetto permetterà di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 28mila tonnellate ogni anno, contribuendo così agli obiettivi ambientali della regione.
Il parco utilizza più di 56mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento mono-assiale, una tecnologia all’avanguardia che cattura sia la luce diretta che quella riflessa dal terreno. Questo consente una maggiore efficienza energetica, estendendo di circa un’ora al giorno la produzione rispetto ai pannelli tradizionali.
Per ottimizzare la gestione energetica, il sito è dotato di un centro di monitoraggio che trasmette dati ogni 15 minuti alla “Energy Factory” di Sorgenia. Grazie a sofisticati algoritmi di machine learning, viene prevista la produzione futura per bilanciare l’erogazione di energia e garantire la stabilità della rete elettrica nazionale.
Attento all’inserimento ambientale, il progetto ha previsto la piantumazione di essenze autoctone lungo tutto il perimetro dell’impianto, contribuendo a un contesto paesaggistico armonioso e sostenibile. Inoltre, è stata realizzata una pista ciclabile illuminata con lampioni smart, che si accendono solo al passaggio di pedoni o ciclisti, riducendo del 50% il consumo energetico rispetto ai sistemi tradizionali.
Con l’avvio di questo parco, la Toscana rafforza il suo ruolo di protagonista nella transizione energetica nazionale, dimostrando come innovazione tecnologica, sostenibilità e collaborazione istituzionale possano integrarsi per costruire un futuro più verde.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Fotovoltaico, a Napoli si fa rete: ricerca e industria insieme per la transizione energetica
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Rina e Banca Mondiale insieme per l’idrogeno verde: un progetto strategico in Brasile
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Luca Dal Fabbro, presidente Iren, ai vertici di Utilitalia, federazione dei servizi ambientali ed energetici
10/07/2025
di Stefano Rissetto