Emilia-Romagna, Priolo: “Nel 2026 rete ferroviaria regionale completamente elettrificata”
di Carlotta Nicoletti
La Regione punta su un trasporto ferroviario moderno, inclusivo ed ecologico, allineandosi agli standard europei di mobilità sostenibile
La Regione Emilia-Romagna accelera verso una mobilità ferroviaria sostenibile e inclusiva: entro il 2026, tutta la rete regionale sarà elettrificata. Investimenti su treni moderni, infrastrutture efficienti e stazioni rinnovate testimoniano l’impegno per migliorare il servizio e garantire il diritto alla mobilità, com
Investimenti e sostenibilità – La Regione Emilia-Romagna ha già rinnovato la flotta dei treni regionali con mezzi moderni e a basso impatto ambientale. Entro il 2026, la rete ferroviaria sarà completamente elettrificata, con il completamento delle linee Parma-Suzzara e Ferrara-Codigoro, rendendo l’Emilia-Romagna un modello in Italia ed Europa.
Nuove infrastrutture – Tra i progetti principali, spicca l’ampliamento delle gallerie sulla Bologna-Prato per le “autostrade viaggianti”. Questo intervento ridurrà il trasporto su gomma nell’Appennino, aumentando al contempo la capacità dei convogli per i pendolari, con l’introduzione dei treni Rock.
Rilancio delle stazioni – Modernizzazioni importanti sono in corso a Bologna, per attivare il servizio ferroviario metropolitano, e a Ferrara, che diventerà il principale accesso al porto di Ravenna. Questi interventi mirano a migliorare l’accessibilità e i servizi offerti.
Criticità da risolvere – La tratta Bologna-Ravenna rimane una priorità per il potenziamento del collegamento tra il capoluogo e il porto, così come per le località turistiche della Riviera. La Regione ha dichiarato che convocherà Rfi e Trenitalia Tper per garantire un miglioramento immediato del servizio, anche sull’attuale infrastruttura.
Un impegno condiviso – “La battaglia di Legambiente per un trasporto pubblico prioritario è anche la nostra,” hanno dichiarato Michele de Pascale e Irene Priolo, sottolineando che serve un maggiore impegno del Governo per garantire finanziamenti e infrastrutture adeguate.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti