Edison rafforza il bunkeraggio di GNL: rifornita a Trieste la nave Mein Schiff Relax di TUI Cruises
di Carlotta Nicoletti
La società prosegue nel potenziamento della sua catena logistica Small Scale GNL, consolidando il ruolo dell’Adriatico per il rifornimento sostenibile

Edison ha completato con successo un’operazione di bunkeraggio di gas naturale liquefatto (GNL) nel porto di Trieste, rifornendo la nave da crociera Mein Schiff Relax della compagnia TUI Cruises. L’operazione, eseguita con la nave metaniera Ravenna Knutsen, segna un ulteriore passo nella strategia dell’azienda per lo sviluppo di un sistema logistico integrato dedicato ai combustibili alternativi nel settore marittimo, come riporta Ferpress.
Strategia di crescita – Con questa operazione, Edison consolida la sua presenza nel mercato del bunkeraggio di GNL in Italia. Nel corso del 2024, la società ha realizzato diverse operazioni ship-to-ship nel Mare Adriatico, un’area sempre più strategica per il rifornimento di combustibili a basse emissioni.
Infrastrutture e logistica – Il bunkeraggio è stato eseguito utilizzando la Ravenna Knutsen, una metaniera da 30.000 mc, parte della catena logistica Small Scale GNL sviluppata da Edison. Il sistema include anche un deposito costiero da 20.000 mc a Ravenna, che consente il rifornimento sia di bunker vessels che di autobotti.
Obiettivi ambientali – Il potenziamento della rete di bunkeraggio GNL è in linea con la direttiva europea DAFI e con i regolamenti IMO sulle emissioni di zolfo nel Mediterraneo. Il porto di Ravenna è stato il primo scalo italiano della rete TEN-T a dotarsi di questo combustibile alternativo.
Ruolo di Edison – La società è uno dei principali attori nel settore del gas in Italia, con un portafoglio di approvvigionamenti diversificato e una flotta di cinque navi dedicate al trasporto di GNL.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Marina Genova cresce: più sostenibilità e servizi per la grande nautica
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

LetExpo 2025: UIR propone un tavolo permanente per il rilancio dell’intermodalità
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, confermato lo stop dal 31 marzo al 4 aprile: protestano le imprese
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federagenti: Pessina, serve attrarre la grande finanza per rilanciare porti, logistica e infrastrutture
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Busitalia investe 44 milioni: in arrivo 111 nuovi autobus e più collegamenti per il turismo
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Tarros inaugura un nuovo collegamento marittimo tra Italia e Spagna
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti