Diritti dei passeggeri, Confconsumatori propone una riforma più equa e semplice
di Carlotta Nicoletti
In audizione alla Commissione Trasporti, l’associazione punta su rimborsi più chiari e tutela per tutti i mezzi di trasporto nell’UE
Confconsumatori ha presentato le sue proposte per migliorare i diritti dei passeggeri europei durante un’audizione alla IX Commissione Trasporti della Camera. L’intervento, guidato dall’avvocato Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile Trasporti e Turismo dell’associazione, si è concentrato sulla necessità di superare le carenze nell’applicazione delle attuali normative, senza introdurre nuovi diritti, ma rafforzandone l’efficacia, come riporta Ferpress.
La revisione normativa – La proposta legislativa esamina cinque regolamenti europei che coprono trasporti aerei, ferroviari, marittimi e via autobus. Tra le priorità, un miglior bilanciamento tra la tutela dei passeggeri e gli obblighi dei vettori, con un sistema più rapido e accessibile per i reclami.
Rimborsi aerei – Un punto chiave riguarda la semplificazione del processo di rimborso per i passeggeri che prenotano tramite intermediari. “È fondamentale garantire procedure chiare che coinvolgano tutti gli attori”, ha sottolineato Calì.
Disabilità e mobilità ridotta – La revisione punta a rafforzare i diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta, armonizzando i regolamenti per una maggiore inclusività nei trasporti pubblici.
Obiettivi finali – “Questa riforma è un’occasione per colmare le lacune nella tutela dei passeggeri e assicurare loro un accesso più equo ai propri diritti”, ha ribadito Calì. La proposta mira a migliorare l’esperienza dei viaggiatori nell’UE, garantendo un equilibrio tra protezione e sostenibilità per le aziende del settore.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti