Porti italiani, Uniport: “Confronto necessario per una riforma efficace”
di Carlotta Nicoletti
Rafforzamento della governance e semplificazioni al centro della riforma. Uniport: “Serve valorizzare le imprese e chiarire i dettagli”
La riforma dei porti italiani sembra finalmente prendere forma. Uniport, l’associazione dei terminalisti, chiede un dialogo aperto con il Governo per definire una strategia chiara ed efficace che valorizzi anche il ruolo delle imprese private, come riporta Ferpress.
Governance e semplificazioni – La riforma punta a rafforzare il coordinamento centrale e la governance delle Autorità di Sistema Portuale. Secondo Pasquale Legora, presidente di Uniport, si tratta di obiettivi condivisibili, ma serve maggiore chiarezza su alcuni temi cruciali. “Le bozze circolate parlano di semplificazioni e coordinamento, ma non è ancora chiaro come saranno declinati in concreto alcuni obiettivi, come il lavoro e la razionalizzazione”.
Legge delega – La scelta di procedere con una legge delega lascia ampi margini di definizione al Governo, ma Legora avverte: “È essenziale che il Ministero delle Infrastrutture e quello del Mare aprano un confronto con gli stakeholder. Solo così si potranno chiarire i numerosi aspetti ancora vaghi”.
Cold ironing – Tra i temi poco approfonditi, Uniport sottolinea il caso del cold ironing, la tecnologia che permette alle navi di spegnere i motori in porto per ridurre le emissioni. “Non ci sono riferimenti chiari sulla regolazione di un aspetto cruciale per la sostenibilità”.
Ruolo del privato – La proposta di una società a controllo pubblico per gli investimenti solleva dubbi. “Si parla del privato solo come investitore nella rete, senza riconoscere il suo contributo operativo ed economico al sistema portuale”, spiega Legora.
Conclusione – Uniport si dice pronta al confronto per contribuire alla definizione di una riforma che non solo rafforzi il settore, ma che valorizzi il lavoro e gli investimenti già compiuti dalle imprese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti