'Di acqua e di pietra': ecco il libro che ricostruisce il legame fra Renzo Piano e Genova
di Filippo Serio
Da un piccolo laboratorio agli Erzelli fino al Waterfront di Levante: viaggio nella memoria dell'archistar
Dalla collaborazione fra Repubblica e la Fondazione Renzo Piano nasce la stesura del libro 'Di acqua e di pietra', una raccolta di eventi storici che ricostruisce il legame fra il celebre architetto Renzo Piano e la sua Fondazione con la città di Genova, dagli anni '60 ad oggi.
Appuntamento - L'iniziativa editoriale è stata presentata questa mattina nella sala Trasparenza di Regione Liguria, alla presenza del presidente Marco Bucci, del vicecaporedattore di Repubblica, Massimo Minella, e della direttrice dei Programmi Editoriali della Fondazione Piano, Lia Piano.
Bucci - "Renzo Piano ha dato a noi tanti progetti dal 1992 con le Colombiadi - ha detto il presidente Marco Bucci - e da lì una serie di attività che hanno dato a Genova visibilità del mondo, incluse le ultime per il Waterfront di Levante, il migliore in Europa e, forse, nel mondo. Ha sempre donato i suoi progetti a Genova. Non è solo un architetto, è una persona che ha dietro l'arte, una visione dell'urbanistica fatta in modo che non sia solo moderna, ma anche al servizio delle persone. Non ha solo un senso artistico, ma civile".
Nel dettaglio - 'Di acqua e di pietra' è un racconto corale che abbiamo curato insieme alla Fondazione Renzo Piano e che indaga su una produzione di sessant'anni di idee, disegni, progetti, iniziative legate alla produzione di Renzo Piano e del suo studio concentrato sulla città di Genova - così Massimo Minella - un viaggio affascinante che invita il lettore a scoprire ciò che è noto e ciò che è meno noto e merita di essere approfondito. Un lavoro durato mesi, ne è nato questo libro che è ricco di testi, immagini e forti suggestioni. Non indaga solo sulla figura dell'architetto, ma anche la persona chiamata a confrontarsi con i grandi progetti che stanno ridisegnando Genova".
La figlia di Renzo Piano - "Il fatto che la Fondazione sia nata vent'anni fa proprio a Genova è stato un atto di presenza voluto, questo volume è un modo di celebrare questa presenza e di festeggiarla - ha concluso Lia Piano, figlia di Renzo - credevo di saperla lunga sul rapporto tra Renzo Piano e Genova e, invece, ogni libro contiene un'avventura, è un territorio di scoperta anche per noi, scavando negli archivi e nelle testimonianze abbiamo scoperto un aspetto inedito e che rafforza questo legame fortissimo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nubi e piogge residue sulla Liguria, attese schiarite nel pomeriggio e in serata
24/03/2025
di red. tel


Serena Bertolocci e la cultura in campagna elettorale: "Genova non pensi solo ai grandi eventi"
23/03/2025
di Gilberto Volpara


Cipressa: senza eredi l'artigiano che disegnò gli stivali per Sylvester Stallone
23/03/2025
di Gilberto Volpara

Cari candidati chi va a Crevari per dirgli che resteranno senza negozio? Telenord apre il dibattito
23/03/2025
di Gilberto Volpara

Nubifragio a Genova, nella notte allagamenti in varie zone della città
22/03/2025
di Filippo Serio