Decreto indennizzi verso l’approvazione: balneari liguri tra cauto ottimismo e dubbi operativi
di Carlotta Nicoletti
Le associazioni di categoria accolgono con favore il testo, ma chiedono chiarimenti urgenti per evitare contenziosi e blocchi alle gare

Il decreto sugli indennizzi per le concessioni balneari è ormai vicino all’approvazione definitiva: manca solo il via libera del Consiglio di Stato. Ma tra i gestori liguri, il clima è di attesa e prudenza: soddisfazione per alcune aperture, preoccupazione per i nodi tecnici ancora da sciogliere.
Iter normativo – Dopo vent’anni di rinvii e infrazioni legate alla Direttiva Bolkestein, il decreto attuativo del cosiddetto “Salva-infrazioni” è pronto. Il testo, già validato dalla Ragioneria dello Stato, attende ora il parere del Consiglio di Stato per diventare operativo. Il governo punta a rendere obbligatorie le gare entro giugno 2027, ma in molti Comuni liguri si è già cominciato a bandire le concessioni.
Indennizzi – I rimborsi saranno calcolati sugli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni, compresa un “equa remunerazione”. Il nuovo concessionario avrà sei mesi per saldare l'importo dovuto, con cauzione del 20%. I Comuni dovranno raccogliere gli elenchi degli investimenti almeno tre mesi prima dell’indizione delle gare.
Preoccupazioni – Enrico Schiappapietra (Sib Confcommercio) chiede “linee guida nazionali o regionali per aiutare i Comuni, specie quelli piccoli, a redigere bandi corretti”, temendo una nuova ondata di ricorsi.
Ruolo delle Regioni – L’assessore regionale Marco Scajola ribadisce l’impegno della Liguria: “Siamo pronti al confronto, ma serve chiarezza nazionale. Le nostre leggi del 2017 sono già una base utile”.
Prospettive – Nonostante le criticità, alcuni esempi positivi arrivano proprio dalla Liguria: “Le gare del Comune di Genova – osserva Scajola – non sono state impugnate, e le assegnazioni sono in corso”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, oltre 100mila euro alle Unioni di Comuni: approvato il nuovo bando regionale
11/07/2025
di Stefano Rissetto

Parco di Portofino, Bruzzone (Lega): "Confini storici non si toccano, Ministero chiuda intesa con Regione Liguria"
11/07/2025
di Stefano Rissetto


Genova-Milano, treno ogni ora da dicembre: intesa storica tra Liguria, Lombardia e Piemonte
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Viticoltura sostenibile: il ruolo innovativo dell’editing genetico
11/07/2025
di steris