Crisi Tirrenia, Federmar Cisal: "Gestire così la situazione è da irresponsabili"
di Edoardo Cozza
Il sindacato si pronuncia dopo lo sciopero di lunedì: "Apprendiamo le cose dai giornali, ma servirebbe un confronto col governo"

"È drammaticamente irresponsabile che si possa gestire una crisi occupazionale di tale portata attraverso tribunali, carte bollate ed articoli di stampa”. Così la segreteria nazionale Federmar Cisal sulla crisi del Gruppo Onorato. “Da tempo – continua la nota – stiamo chiedendo per le vie ufficiali ai Ministeri interessati, ai vertici del Gruppo, che venga istituito un tavolo di confronto sul futuro delle migliaia di lavoratori coinvolti".
Lunedì 24 maggio il sindacato ha scioperato, provocando il fermo delle navi impegnate sulla linea Napoli/Palermo e ritardi sulle partenze delle Unità impegnate sulle linee di convenzione per la continuità territoriale: "Nonostante ciò apprendiamo solo dai media che il gruppo Onorato ha presentato al tribunale di Milano una proposta di concordato di continuità aziendale e, solo ed esclusivamente dai media leggiamo di vendite di navi ed altre operazioni finanziarie atte ad evitare il fallimento. In materia di occupazione solo proclami. A questo punto – conclude la segreteria nazionale Federmar Cisal – è improrogabile che le organizzazioni dei lavoratori vengano immediatamente convocate. Si istituisca il tavolo di confronto a livello di Governo che metta a conoscenza i dettati del piano industriale e possa avviare, aldilà di una sterile e pericolosa propaganda che i lavoratori non meritano, una discussione sul futuro di 6mila posti di lavoro di mare e di terra”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Aeroporto dell’Umbria, boom di traffico: +23% nei primi tre mesi del 2025
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Xi Jinping alza i dazi al 125% e tende la mano all’Europa contro gli USA
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Michele Budetta è il nuovo CEO di RINA Consulting, guiderà la crescita internazionale del gruppo
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Rixi risponde al Pd sulla nomina del porto, nessuna poltrona da spartire
12/04/2025
di M.C.

Paita sul nuovo presidente del porto: "Uomo competente, lavori in autonomia"
12/04/2025
di M.C.

Trump ridimensiona le tasse portuali per le navi cinesi dopo le proteste degli industriali
11/04/2025
di Carlotta Nicoletti