Costa Smeralda, ecco il fumaiolo della prima nave da crociera alimentata a Lng
di Pietro Roth
1 min, 15 sec
Nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia) prosegue la costruzione della nave

Prosegue nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia) la costruzione di Costa Smeralda, la nuova ammiraglia della flotta di Costa Crociere. È stato infatti installato sulla nave il caratteristico fumaiolo giallo con la “C” blu, che da oltre 70 anni identifica tutte le unità della flotta della compagnia italiana.
Il fumaiolo non sarà solo un simbolo ma è direttamente collegato a una delle principali innovazioni tecnologiche della nave. Costa Smeralda sarà la prima nave da crociera destinata al mercato globale, in particolare quello europeo, alimentata sia in porto che in navigazione a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più pulito al mondo. Una svolta ambientale che migliorerà la qualità dell'aria, in quanto l’LNG previene quasi interamente le emissioni di particolato e ossidi di zolfo in mare e in porto. Inoltre riduce significativamente l'emissione di ossidi di azoto e CO2.
Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e oltre 2.600 camere, Costa Smeralda entrerà in servizio nell’ottobre 2019. Nel 2021 è prevista la consegna di una seconda nave, gemella di Costa Smeralda, sempre costruita da Meyer-Turku. Costa Smeralda e la sua gemella fanno parte di un piano di espansione della flotta del Gruppo Costa che prevede sette nuove navi in arrivo entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro.
Il debutto di Costa Smeralda è previsto il 20 ottobre 2019, con la crociera inaugurale di 15 giorni da Amburgo a Savona. La cerimonia di battesimo sarà celebrata a Savona, il 3 novembre 2019. Il 4 novembre 2019 partirà la crociera inaugurale di sei giorni, da Savona alla volta di Barcellona, Marsiglia e Civitavecchia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, primo treno di quarta generazione della metro. Scajola "Entro il 2026 l’età media dei treni scenderà sotto i dieci anni"
26/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Assarmatori, Stefano Messina a Bruxelles: "Trasporto marittimo essenziale per l’Europa. Si superino gli eccessi del Green Deal"
26/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Transizione verde e digitale: il settore marittimo rischia il ritardo senza regole chiare
26/03/2025
di Carlotta Nicoletti

GNV amplia la flotta: in arrivo altri quattro traghetti costruiti in Cina
26/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federauto: “Servono più biocarburanti e flessibilità per i mezzi pesanti”
26/03/2025
di Carlotta Nicoletti