Confartigianato Liguria: allarme energia, aumenti per imprese e impianti sportivi
di Carlotta Nicoletti
A rischio la sostenibilità economica di molte attività. Confartigianato Liguria chiede interventi strutturali

Il caro energia torna a preoccupare le imprese liguri. Secondo Confartigianato Liguria, l’aumento dei costi di energia elettrica e gas sta già colpendo numerose attività, dal settore alimentare alle carrozzerie, fino agli impianti sportivi pubblici. Sebbene i livelli critici del 2023 non siano ancora stati raggiunti, l’associazione lancia un segnale d’allerta, chiedendo misure tempestive per evitare una nuova crisi.
Impatto sulle imprese
L’analisi di Confartigianato evidenzia rincari significativi: un panificio spende in media 1.789 euro in più all’anno per l’energia elettrica e 3.095 euro per il gas, mentre una carrozzeria registra aumenti rispettivamente di 1.431 e 412 euro. Le cifre si fanno più pesanti per le piscine pubbliche, con un incremento annuo di 7.158 euro per l’elettricità e oltre 21.000 per il gas.
Un freno all’economia
Il rialzo dei prezzi energetici si inserisce in un contesto economico fragile: il PIL italiano è fermo, la produzione industriale cala e la recessione tedesca ha già ridotto del 5,1% la domanda di prodotti italiani. “Questi primi rincari non possono essere sottovalutati. – avverte Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Servono interventi strutturali prima che il peso dei costi diventi insostenibile.”
Sport e servizi a rischio
Tra i settori più colpiti ci sono gli impianti sportivi pubblici, che rischiano di tagliare servizi essenziali per le fasce più deboli. “Questi rincari significano meno investimenti in attività sociali e modernizzazione degli impianti”, avverte Gianluca Argiolas, referente sport di Confartigianato Genova.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria: pesca sostenibile, accordo Regione-Cciaa-Università per promuovere ricerca
19/03/2025
di steris


Genova si conferma leader mondiale nella nautica professionale: nel 2024 il comparto vale 630 milioni di euro
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti


Aeroporto, Di Palma (presidente Enac) a Telenord: "Compagnia come MSC potrebbe essere partner ideale per integrare mare e aria"
14/03/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile - Stefano Rissetto