"Comunicare la sicurezza", il convegno al Campus universitario
di Marco Innocenti
Fra gli ospiti anche il capo della Polizia Franco Gabrielli
Si parla di sicurezza e di comunicazione nell'aula magna del Campus universitario di Savona, se ne parla alla presenza, fra gli altri, del capo della Polizia Franco Gabrielli. Sicurezza nel suo senso più ampio ma soprattutto quale sia il metodo migliore per gestire il caos comunicativo nel quale la società di oggi diffonde sicurezza e insicurezza.
"Spesso assistiamo ad un distacco fra sicurezza reale e sicurezza percepita - spiega il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio - soprattutto oggi che viviamo nella società dei social media. Proprio per questo però è ancora più importante parlare e imparare a comunicare al meglio proprio la sicurezza. Penso alla lotta agli haters, ad esempio, ma non soltanto".
"Il concetto di sicurezza è un concetto assolutamente poliedrico - commenta invece Paolo Comanducci, rettore dell'Università di Genova - Se ne può parlare in tantissimi campi differenti e se ne discute moltissimo. Comunicare questo concetto non è quindi un senso univoco". "Sono qua per imparare anch'io - dice Fabio Fazio, chiamato a moderare l'incontro - ma credo che la sicurezza sia soprattutto una realtà percepita. Penso però che fondamentale sia il cercare di rafforzarci noi per primi, per cercare di costruirci noi forti ed essere così sicuri. Questa può essere la garanzia prima da ricercare".
"Alla base di tutti i comportamenti c'è la conoscenza - ha detto il capo della Polizia Gabrielli - e in questo approccio il tema della comunicazione è fondamentale. Essa è, di base, composta da una stazione trasmittente e una ricevente, con tutte le interferenze che ci possono essere in mezzo. Oggi viviamo un tempo nel quale le stazioni trasmittenti hanno un deficit di credibilità. Nel nostro paese, poi, le stazioni riceventi non sono sempre sensibili a interpretare correttamente i messaggi. Anzi, oggi ognuno assolve e riassume in sé tutte le competenze, in quella distorta considerazione che uno vale uno. Le competenze invece sono una ricchezza che dovremmo salvaguardare. Oggi noi abbiamo stazioni riceventi che rifuggono dalla conoscenza e fanno come il paizente che gira tanti medici finché non trova quello che gli dice ciò che lui vuole sentirsi dire".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


L'appello delle famiglie con ragazzi autistici: "Dateci un appartamento per la loro indipendenza"
25/04/2025
di Gilberto Volpara

Tempo stabile in Liguria con cielo sereno e temperature in rialzo su tutta la regione
25/04/2025
di red. telenord


25 aprile, Mattarella Genova parte da Staglieno dove omaggia i caduti partigiani
25/04/2025
di Matteo Cantile

Funerali di Papa Francesco in diretta su Telenord domani mattina dalle 9.45
25/04/2025
di red. telenord


Genova riscopre la memoria nascosta: riaprono i sotterranei della Casa dello Studente il 25 aprile
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti