Carlo Feltrinelli: "leggere significa emanciparsi. Genova? Punto nevralgico"
di Claudio Cabona
L'intervento durane l'evento per festeggiare i 60 di Feltrinelli a Genova
Video momentaneamente non disponibile.
Era il 1959 quando la Feltrinelli decise di aprire a Genova il suo terzo punto vendita, a seguito delle inaugurazioni degli store di Pisa e Milano. Una scelta audace e all’avanguardia in una città che in quello stesso anno poteva annoverare il primo atterraggio ufficiale all’aeroporto Cristoforo Colombo. C’era aria di rivoluzione intorno e le Librerie Feltrinelli hanno saputo intercettare quel clima e farlo proprio aprendo la piccola libreria di via Bensa.
A quella prima apertura ne seguì un’altra altrettanto significativa, quella della Libreria di via XX settembre nel 1991, poi ampliata nel ’96 e che i quotidiani locali dell’epoca appellarono subito come una nave o, meglio, un’astronave a motivo della sua fisionomia contemporanea tutta in legno e vetro. L’atmosfera genovese era profondamente mutata, erano anni di crisi economica e quell’inaugurazione acquisì un valore simbolico, una risposta coraggiosa e reazionaria a un periodo difficile per la città.
Fu proprio quello store che aiutò concretamente a riattivare la vivacità culturale cittadina, anche grazie alla frequentazione di volti noti e personalità di spicco della cultura genovese e italiana come Fabrizio De Andrè, Stefano Benni, Edoardo Sanguineti, frequentatori e assidui clienti della libreria.
Risale a tempi più recenti, al 2009, l’apertura della Feltrinelli Libri e Musica di via Ceccardi, un megastore di 1.700 metri quadrati suddiviso in quattro piani e sette livelli, realizzato per la parte architettonica dall’architetto genovese Emilio Morasso e, per la parte arredi e ambientazione, dal visionario creatore di librerie Miguel Sal, scomparso nel 2016 e per vent’anni a fianco delle Librerie Feltrinelli. Uno spazio di condivisione e socialità che ha esercitato un effetto di trascinamento per l’intera città, grazie al palinsesto e alla pluralità di eventi che lo hanno animato e continuano a farlo tutt’oggi, a dieci anni dalla sua apertura: dagli incontri con scrittori, artisti e personaggi popolari che incontrano il proprio pubblico e con lui si misurano faccia a faccia, agli show-case musicali, dai dibattiti sull’attualità alle animazioni per bambini.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris