Bolzano e Innsbruck sempre più vicine: prorogato il contratto ferroviario fino al 2025
di Carlotta Nicoletti
La Giunta di Bolzano rinnova l’accordo con il Tirolo, garantendo continuità nei collegamenti transfrontalieri e servizi sostitutivi durante i lavori
La Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di prorogare fino al 2025 il contratto di cooperazione e sovvenzione con il Verkehrsverbund Tirol (VVT), assicurando i collegamenti ferroviari transfrontalieri tra Bolzano e Innsbruck e tra Brunico e Lienz. La proposta è stata avanzata dall’assessore Daniel Alfreider, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo accordo per pendolari, studenti, turisti e famiglie, come riprta Ferpress.
Servizi garantiti
– Collegamenti diretti: “Nel 2025 sarà garantito un collegamento regolare tra Bolzano e Innsbruck senza cambio al Brennero”, ha dichiarato Alfreider. Inoltre, il servizio tra Brunico e Lienz continuerà ad essere attivo, ad eccezione del periodo dal 14 aprile al 2 giugno 2025, durante il quale verranno effettuati lavori sulla tratta Fortezza-Brunico.
– Servizi sostitutivi: Mirko Waldner, direttore dell’Ufficio Trasporto persone, ha rassicurato che sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus per i tratti interessati dai lavori. “Nonostante gli interventi, rimarranno operativi i collegamenti giornalieri tra Bolzano e Innsbruck e quelli orari tra Brunico e Lienz”.
Collaborazione transfrontaliera
– Un modello dal 2014: L’accordo, siglato nel 2014 e più volte prorogato, nasce dalla volontà condivisa tra la Provincia di Bolzano e il Tirolo di rendere più attrattivo il trasporto ferroviario transfrontaliero, rispondendo anche alle richieste del Dreier Landtag.
– Importanza strategica: “Questa collaborazione salvaguarda i collegamenti esistenti e contribuisce a rafforzare l’attrattività del trasporto pubblico nelle zone di confine”, ha aggiunto Martin Vallazza, direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti