Porti di Sciacca e Termini sotto l’Autorità della Sicilia Occidentale
di Carlotta Nicoletti
Firmato l’accordo per la gestione: obiettivo rilancio economico e infrastrutturale dei due scali siciliani
La gestione dei porti di Sciacca (Agrigento) e Termini Imerese (Palermo) passa ufficialmente all’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale. L’accordo, siglato dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, e dal commissario dell’ente portuale, Pasqualino Monti, punta a modernizzare e valorizzare le infrastrutture marittime dei due scali.
Obiettivo rilancio – L’assessore Savarino ha sottolineato l’importanza strategica dell’intesa: “È un’opportunità di crescita per Termini e Sciacca. Affidarne la gestione a chi possiede il know-how necessario è il primo passo per trasformarli in volano di sviluppo, in linea con le vocazioni economiche dei territori. Termini diventerà il punto di riferimento per l’area industriale, mentre Sciacca potrà rafforzare la sua marineria e il turismo da diporto.”
Ruoli e responsabilità – Secondo i protocolli firmati, la Regione Sicilia manterrà la piena titolarità delle aree demaniali marittime, ma l’Autorità portuale si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture.
Vocazioni territoriali – Il porto di Termini Imerese beneficerà degli investimenti promossi dai governi regionale e nazionale per il rilancio dell’area industriale circostante. Lo scalo di Sciacca, invece, mira a diventare un punto strategico per il turismo e la nautica, valorizzando le potenzialità della costa meridionale siciliana.
Questa transizione gestionale segna un passo decisivo per lo sviluppo di due porti chiave, con l’obiettivo di creare nuove opportunità economiche e infrastrutturali per il territorio.
Tag: Sicilia, porti, Sciacca, Termini Imerese, sviluppo economico, Autorità portuale, turismo, industria
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti