Autostrade, mandato a Cdp per la fuoriuscita dei Benetton
di Eva Perasso
Verso lo scorporo di Aspi che diventa public company con Cassa Depositi al 51%. Il Consiglio dei ministri decide all'alba

Dopo una lunga notte e un Consiglio dei Ministri fiume finito dopo le sei, arriva il passo indietro dei Benetton con l'apertura all'accordo su Autostrade per l'Italia.
Cosa accadrà ad Autostrade? L'intesa passa dall'ingresso di Cdp con il 51%, che renderà di fatto Aspi una public company. E da una revisione complessiva della concessione, dai risarcimenti alle tariffe.
E' l'alba quando, dopo sei ore di riunione assai tesa e dure discussioni, il Consiglio dei ministri dà mandato a Cassa depositi e prestiti per avviare, entro il 27 luglio, il percorso che dovrebbe portare all'uscita progressiva dei Benetton, prima scendendo al 10-12% dell'azionariato, poi con un'ulteriore diluizione in coincidenza con la quotazione in borsa di Aspi.
Ai ministri Roberto Gualtieri, che ha portato sul tavolo del Cdm la proposta finale dell'azienda, e Paola De Micheli viene dato il mandato a definire gli altri aspetti dell'accordo. Sul tavolo il premier Giuseppe Conte fino all'ultimo tiene l'arma della revoca: "Se gli impegni assunti questa notte non vengono rispettati, sarà revoca".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Liguria, conti in ordine e investimenti in crescita: a Telenord il bilancio del vicepresidente Piana
18/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Processo Morandi bis: rischio trasferimento a Roma e prescrizione
17/07/2025
di Redazione

Imperia: ex hangar Marina, via libera del Ministero al passaggio al Comune
17/07/2025
di steris


Genova, Campus universitario a Quarto, Salis: "Nei prossimi giorni incontro con Cassa Depositi e Prestiti"
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Rapallo: tuffi e bagni di nuovo liberi a San Michele di Pagana, revocato divieto balneazione
17/07/2025
di Redazione