Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
di Carlotta Nicoletti
Siglato un accordo con Evolyn: entro il 2029 un nuovo servizio ferroviario AV collegherà Londra e Parigi con treni ispirati al Frecciarossa

Il Gruppo Ferrovie dello Stato punta a entrare nel mercato ferroviario tra Londra e Parigi con un nuovo collegamento ad alta velocità operativo entro il 2029. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Evolyn, prevede un investimento di un miliardo di euro e si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029, che mira a rafforzare la presenza internazionale del Gruppo.
Partnership strategica – FS ha firmato un Memorandum of Understanding con il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, per sviluppare il nuovo collegamento AV. L’iniziativa mira a creare un’alternativa concreta al trasporto aereo e a promuovere una mobilità più sostenibile.
Obiettivi – “Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile”, ha spiegato l’AD Stefano Antonio Donnarumma. L’alta velocità è considerata una leva strategica per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.
Tecnologia e comfort – I convogli saranno ispirati al Frecciarossa, simbolo dell’ingegneria ferroviaria italiana, riconosciuto per l’efficienza energetica e la qualità del servizio.
Condizioni favorevoli – La decisione dell’Office of Rail and Road del Regno Unito di garantire l’accesso al deposito di Temple Mills facilita l’ingresso del nuovo operatore. Inoltre, FS può contare su una solida presenza in Francia e nel Regno Unito attraverso Trenitalia France e Trenitalia UK.
Prossimi step – Il lancio dipenderà dal completamento delle autorizzazioni e delle infrastrutture, inclusi l’Eurotunnel e la stazione di St. Pancras, dove sono in corso valutazioni per aumentare la capacità operativa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Autorità portuali, infornata di nomine: nuovi presidenti per cinque sedi
27/04/2025
di Simone Galdi

AdSP Tirreno centro settentrionale, via libera al rendiconto 2024
24/04/2025
di Sagal