Allarme vipere nell'entroterra, ecco cosa fare in caso di incontri con uno di questi rettili
di Redazione
A Pontinvrea è allarme: uccise 5 vipere, ma l'attenzione resta alta

In questa stagione è molto comune imbattersi in serpenti, specialmente nelle zone rurali, in campagna, nei sentieri che solcano l'entroterra ma non solo: anche all'interno di giardini, nei box, nelle cantine. Occorre fare grande attenzione perché fra questi potrebbero esserci vipere, rettili velenosi e pericolosi.
Oggi a Pontinvrea, nel savonese, ne sono state uccise cinque: la preoccupazione di chi vive il territorio è legittima e sicuramente, da ora in avanti, occorrerà fare ancora più attenzione.
Ecco come distinguerle dagli altri serpenti: una vipera ha occhi grandi e pupille verticali, gli altri serpenti rotonde. La testa è tringolare e la coda, nel suo tratto terminale, si restringe in modo netto.
Buone pratiche per evitare spiacevoli incontri con questi rettili sono evitare di camminare a piedi scalzi o indossare ciabatte aperte, mentre è consigliato incedere a passo pesante in modo da avvertire della propria presenza.
Se durante una passeggiata si dovesse incontrare un serpente è consigliato restare fermi e non fare gesti inconsulti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Euroflora 2025 torna nel cuore di Genova: inaugurazione in diretta nazionale con Telenord, Cr1, Telecupole e Tv9
22/04/2025
di red. telenord

Genova, Amt prolunga tariffe e gratuità fino al 30 settembre. Piciocchi: "La nuova amministrazione deciderà se confermarle"
22/04/2025
di Riccardo Olivieri

Morte Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale: cosa puo' succedere
22/04/2025
di Filippo Serio

Morte Papa Francesco: rosario alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo
22/04/2025
di Redazione