Addio allo scrittore Frederick Forsyth, autore del bestseller “Il giorno dello Sciacallo”
di Anna Li Vigni
Con oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo, Forsyth ha firmato romanzi entrati nella storia del thriller contemporaneo

Una vita al limite - Frederick Forsyth, scomparso il 9 giugno 2025 a 86 anni, è stato molto più di un autore di bestseller: è stato un uomo che ha vissuto intensamente, tra guerre, spionaggio e viaggi nei luoghi più pericolosi del mondo. Ex pilota della RAF ed ex inviato della BBC in Africa, ha trasformato la sua esperienza diretta in romanzi carichi di tensione e verosimiglianza. Nella sua autobiografia L’outsider, raccontava con ironia di essere sfuggito alla Stasi, mitragliato da un MiG e inseguito da trafficanti d’armi.
Bestseller internazionali - Con oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo, Forsyth ha firmato romanzi entrati nella storia del thriller contemporaneo. Tra i suoi titoli più noti: Il giorno dello sciacallo, I mastini della guerra, Dossier Odessa, Il pugno di Dio e Il quarto protocollo. I suoi libri, tradotti in più di 30 lingue, sono stati anche adattati per il cinema, consolidando la sua fama internazionale.
Il caso “Sciacallo” - Il giorno dello sciacallo (1971), scritto in appena 31 giorni, fu il suo esordio clamoroso. Il romanzo racconta il tentativo di assassinare Charles de Gaulle e divenne un successo planetario dopo un inizio difficile: la prima tiratura fu minima e fu il passaparola dei lettori a farlo esplodere. Oggi è considerato un classico del genere, e uno dei romanzi più influenti del secondo Novecento.
Oltre la “letteratura di genere” - Nonostante la popolarità, Forsyth è stato spesso snobbato dalla critica letteraria britannica, vittima della distinzione tra “letteratura alta” e “letteratura di genere”. Eppure la qualità della sua scrittura, la cura per la documentazione e l’efficacia narrativa lo rendono un autore che merita pieno riconoscimento. La sua scomparsa, dopo quella di John le Carré, riapre il dibattito: è ancora giusto relegare certi autori in categorie inferiori solo perché vendono milioni di copie?
Il ritiro e l’eredità - Nel 2019 Forsyth si era ritirato dalle scene, dopo che la moglie gli aveva chiesto di smettere di viaggiare nei luoghi di guerra per documentarsi. La sua carriera, però, resta come un monumento al romanzo di spionaggio e di azione intelligente. Forsyth ha lasciato un’eredità fatta di stile, precisione e storie capaci di far riflettere anche mentre tengono col fiato sospeso.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Yacht Club Tigullio: al Covo di Nord Est cena di gala a favore della Band degli Orsi
18/06/2025
di Redazione


Casella: sabato il Lem Tour, il ritorno della musica dance anni 70, 80 e 90
18/06/2025
di Redazione

GEN Festival 2025: fumetto, musica e creatività nel cuore di Genova
17/06/2025
di Redazione

L’Invasione dell’UltrArte 2025: Genova si trasforma in un museo a cielo aperto
17/06/2025
di Anna Li Vigni