2 giugno: La Spezia celebra la festa della Repubblica in piazza Brin, onorificenze a sei Cavalieri e cinque Vittime del terrorismo
di Stefano Rissetto
I riconoscimenti assegnati dal prefetto Andrea Cantadori. Alla fine i Vigili del Fuoco hanno srotolato un Tricolore lungo il campanile della chiesa

Anche alla Spezia si è svolta la cerimonia ufficiale per il 79° anniversario della Festa della Repubblica. L’evento si è tenuto in piazza Brin.
Dopo la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti per la Patria in Piazzale del Marinaio, la cerimonia è proseguita con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, che ha rivolto ai Prefetti parole di apprezzamento e stima, riconoscendo in loro una risorsa fondamentale al servizio dell’unità del Paese e della valorizzazione delle autonomie locali.
Il Prefetto Andrea Cantadori ha poi conferito le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a sei cittadini della provincia che si sono distinti per meriti istituzionali e sociali. Sono stati insigniti del titolo di Cavaliere: Gabriele Arcangelo, direttore regionale del patronato ENASC e attivo promotore di iniziative sociali e di assistenza; Gianluca Chiappini, funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, impegnato nella lotta alle frodi e nel coordinamento dei controlli presso il porto della Spezia; Giuseppe Cantoni, già funzionario della Capitaneria di Porto, con una lunga carriera al servizio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Rosario Izzo, ex ispettore della Polizia di Stato, oggi Capo di Gabinetto del Sindaco e volontario della Croce Rossa; Carlo Parmeggiani, ex dipendente Ansaldo Energia e promotore di iniziative culturali e sanitarie; Enrico Volpi, Maresciallo Maggiore dei Carabinieri, in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata e ai reati contro i minori.
Particolarmente toccante il momento della consegna delle onorificenze riservate alle “Vittime del Terrorismo”, attribuite a cinque incursori del Comsubin che hanno prestato servizio in Afghanistan. Tra loro, Attilio Bello e Domenico Moretti, coinvolti in un violento scontro a fuoco nei pressi di Herat l’11 gennaio 2010, durante il quale hanno dimostrato eccezionale coraggio e lucidità nonostante il fuoco nemico. Fausto Canelli, Andrea Franco e Roberto Scanu sono stati protagonisti di un’altra difficile operazione nella provincia di Badghis il 2 ottobre 2010, durante la quale hanno riportato ferite o subito gravi rischi, mantenendo comunque la piena operatività e contribuendo al successo della missione.
Ad arricchire la cerimonia è stato l’intervento di cinque studentesse del Liceo Scientifico “Pacinotti” della Spezia, che hanno letto alcuni passi del celebre discorso pronunciato da Piero Calamandrei nel 1955, dedicato ai principi della Costituzione. Le loro parole hanno richiamato il valore profondo dell’impegno civico e della memoria storica.
La manifestazione si è conclusa con un gesto simbolico di grande impatto visivo: i Vigili del Fuoco hanno srotolato un grande Tricolore lungo il campanile della chiesa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Ultima notte di luci per la Vespucci, domani salpa verso il Mediterraneo
14/06/2025
di Anna Li Vigni

Liguria Pride 2025, otto carri per le vie del centro di Genova: il percorso
14/06/2025
di Filippo Serio

Il meglio di Benvenuti in Liguria: la simpatia della spazzina Irene in trasferta a Ceriana
14/06/2025
di Gilberto Volpara


Coop Liguria approva il bilancio 2024 e rilancia l’impegno per la parità di genere
13/06/2025
di Carlotta Nicoletti