2 giugno, Genova: 'Palazzi Svelati', oltre mille persone visitano la sede della Regione. Bucci: "Fondamentale avvicinare cittadini a istituzioni"

di Stefano Rissetto

2 min, 7 sec

Accanto al Palazzo della Regione, “Palazzi Svelati” ha coinvolto numerosi altri edifici simbolo della città

Oltre mille persone hanno varcato le soglie del Palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari, in occasione dell’iniziativa “Palazzi Svelati”, che per la Festa della Repubblica ha aperto le porte di numerose sedi istituzionali normalmente chiuse al pubblico.

Un’occasione unica per cittadini e turisti di scoprire luoghi carichi di storia e simbolo del potere amministrativo e culturale della città. Il Palazzo della Regione è rimasto aperto dalle 10 alle 18 e, a fronte del tutto esaurito delle prenotazioni, le visite sono state estese anche ai visitatori senza prenotazione.

A fare gli onori di casa, anche il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che ha accolto personalmente alcuni gruppi all’interno del suo ufficio. “Aprire le porte del Palazzo della Regione – ha spiegato – significa mostrare tesori nascosti che appartengono a tutti. È fondamentale che i cittadini conoscano da vicino le istituzioni: è così che si costruisce uno scambio autentico e si rafforza la relazione con il territorio”.

Il percorso espositivo 2025, allestito per l’occasione, ha condotto i visitatori in un viaggio artistico lungo la Liguria, da Ponente a Levante, attraverso gli acquerelli e gli oli su tela di Ferdinando Giuseppe Piana, Alberto Beniscelli e Aldo Raimondi. Le opere, provenienti dalla collezione delle ex Aziende di Promozione Turistica – oggi patrimonio della Regione – raccontano paesaggi, scorci urbani e visioni luminose della Liguria tra Ottocento e primo Novecento. Ad arricchire l’esposizione, anche alcune statue in bronzo di Francesco Messina.

I visitatori hanno inoltre avuto la possibilità di conoscere la storia architettonica dell’edificio della Regione, un gioiello che fa parte del ricco tessuto urbano celebrato proprio dal programma "Genova e l’Ottocento", all’interno del quale l’iniziativa si colloca. Il progetto nasce come project work con l'obiettivo di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio artistico pubblico.

Accanto al Palazzo della Regione, “Palazzi Svelati” ha coinvolto numerosi altri edifici simbolo della città: Palazzo Doria Tursi, Palazzo Tobia Pallavicino (sede della Camera di Commercio), il Palazzo della Borsa, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo dell’Università, Palazzo Lomellini Patrone (Comando Militare Esercito “Liguria”), Palazzo San Giorgio (Autorità di Sistema Portuale), il Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano, Villa Sauli Bombrini Doria (Conservatorio Paganini), la caserma “San Giorgio” della Guardia di Finanza, la Direzione regionale INAIL, la Sala Operativa della Protezione Civile, l’Avvocatura Distrettuale dello Stato, Palazzo Ducale e il Palazzo degli Uffici Finanziari.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.

Galleria