Zona Logistica Semplificata in Toscana: un’opportunità per la crescita delle aree costiere
di Carlotta Nicoletti
Dopo anni di attesa, istituita la ZLS Toscana. Giani: “Pronti a cogliere le opportunità per Livorno, Piombino e Massa-Carrara”
La Toscana ha finalmente la sua Zona Logistica Semplificata (ZLS). Dopo anni di iter burocratici, il decreto istitutivo è stato approvato e apre nuove prospettive per le aree costiere e le infrastrutture logistiche regionali.
I tempi – L’iter è stato lungo: la Regione ha avviato la proposta nel 2020 e solo a novembre 2024 il governo ha approvato il decreto. Tuttavia, la pubblicazione tardiva ha fatto perdere tempo prezioso alle imprese toscane per sfruttare pienamente gli incentivi previsti.
Le aree coinvolte – La ZLS Toscana è una struttura policentrica che integra le principali infrastrutture logistiche regionali: i porti di Livorno, Piombino, Marina di Carrara e Portoferraio, l’interporto di Guasticce e l’aeroporto di Pisa come nodi di prossimità, oltre al Polo logistico pratese come punto di raccordo.
Obiettivi – La ZLS mira a promuovere la produttività, lo sviluppo economico e l’occupazione nelle aree industriali costiere. “Recupereremo il ritardo convocando tutti gli attori del sistema per avviare l’operatività”, hanno dichiarato Eugenio Giani e Leonardo Marras.
Strumenti – Oltre a semplificazioni amministrative, la ZLS offre regimi economici vantaggiosi per le imprese, come il credito d’imposta sugli investimenti. L’obiettivo è creare un sistema logistico interconnesso ed efficiente.
Prospettive – Giani ha ribadito l’importanza di questa iniziativa: “La ZLS rappresenta un’opportunità per rilanciare le aree di crisi industriale complessa come Livorno e Piombino, garantendo sviluppo e crescita per la regione”.
Ora la sfida sarà definire rapidamente la governance e rendere operativa questa importante infrastruttura strategica per la Toscana.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federlogistica: Davide Falteri nuovo presidente, "Momento cruciale per l'intera filiera, pronto alla sfida"
22/01/2025
di Stefano Rissetto
Auto nuove: immatricolazioni in crescita dello 0,8% nel 2024, auto elettriche al 13,6% di quota di mercato
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Uiltrasporti: “Cancellare i fondi per il trasporto merci ferroviario è una scelta scellerata”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Affidato alla SIR Spa il servizio di raccolta rifiuti nei porti di Crotone e Corigliano Calabro
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti