Formazione e innovazione nei trasporti pubblici: al via il corso su AI, resilienza e bigliettazione elettronica
di Carlotta Nicoletti
Club Italia e Ti Forma lanciano un percorso formativo su tecnologie avanzate per migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità nei trasporti
Un nuovo corso per manager e tecnici del settore trasporti pubblici punta a rivoluzionare il comparto con focus su bigliettazione elettronica, intelligenza artificiale, cybersecurity e resilienza. Il percorso formativo, organizzato da Club Italia e Ti Forma, si terrà dal 10 febbraio al 19 maggio 2025, articolandosi in tredici moduli per un totale di 52 ore.
Obiettivi – Il corso mira a fornire competenze teoriche e pratiche per supportare la transizione ecologica e la digitalizzazione nei trasporti pubblici. Gli argomenti trattati includono tecnologie avanzate come la bigliettazione elettronica, l’intelligenza artificiale applicata al settore, la sicurezza informatica e la capacità di resilienza del sistema.
Destinatari – Il percorso si rivolge sia a profili manageriali, con responsabilità dirigenziali, sia a tecnici operativi impegnati sul campo. L’obiettivo è promuovere una crescita qualitativa dell’intero settore, grazie a conoscenze innovative e strategie di intervento concrete.
Struttura del corso – Sono previsti 13 moduli formativi di 4 ore ciascuno, organizzati in tre macrotemi principali. Le lezioni, per un totale di 52 ore, approfondiranno tecnologie e metodologie per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico.
Sostenibilità e innovazione – Il corso intende favorire il contributo del settore trasporti alla transizione ecologica, grazie all’adozione di tecnologie che migliorano l’efficienza e riducono l’impatto ambientale.
Dichiarazioni – Gli organizzatori hanno sottolineato: “Il nostro obiettivo è unire conoscenza teorica ed esperienza pratica per trasformare il settore dei trasporti pubblici, rendendolo più sostenibile e sicuro”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Nautica da diporto, nuove regole per la sicurezza: le indicazioni del MIT
18/01/2025
di M.C.
Hitachi Rail acquisisce Omnicom: più tecnologia e manutenzione predittiva per il futuro ferroviario
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ACEA: strategie urgenti per salvaguardare l’industria automobilistica europea e la competitività
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Esonero assicurativo per i mezzi nei terminal portuali: soddisfazione di Uniport per il provvedimento del Governo
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Gruppo FS rafforza la rete ferroviaria: nuove misure per sicurezza e funzionalità
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuovo sistema di biglietteria Tper: QR code, abbonamenti digitali e più facilità per i viaggiatori
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti