Auto, dicembre in calo: immatricolate 106mila vetture, -4,9% rispetto al 2023
di Carlotta Nicoletti
Nel 2024 le immatricolazioni di auto in Italia diminuiscono dello 0,5%. Crescono le alimentazioni alternative, in calo elettriche e diesel
Il mercato automobilistico italiano chiude il 2024 con un lieve calo: 1.559.229 vetture immatricolate, -0,5% rispetto al 2023. A dicembre, le immatricolazioni hanno registrato un calo più marcato, con 106mila unità (-4,9%). Le alimentazioni alternative guadagnano terreno, mentre prosegue il declino di diesel ed elettriche, come riporta Ferpress.
Benzina e diesel – A dicembre, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite dell’11,4% (28,4% di quota), mentre quelle diesel hanno segnato un calo del 18,5% (13% di quota). Nell’intero 2024, le benzina sono cresciute dell’1,9% (29,2% di quota), mentre le diesel hanno subito un crollo del 21,4% (13,8% di quota).
Alimentazioni alternative – Rappresentano il 58,5% del mercato di dicembre, con un aumento del 2,5% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel cumulato annuo, crescono del 13%, raggiungendo il 56,9% del mercato.
Elettrificate – Le ibride mild e full continuano a trainare il mercato, con una crescita del 9,5% a dicembre (40,3% di quota) e del 10,1% nell’anno (40% di quota). In calo, invece, le ricaricabili: -15,5% a dicembre (9% di quota) e -12,9% nel cumulato (7,5% di quota). Tra queste, le auto elettriche (BEV) sono scese del 14,8% a dicembre (5,5% di quota) e dell’1% nel 2024.
Auto a gas – Le vetture a Gpl hanno segnato un -4,3% a dicembre, ma nel 2024 risultano in lieve crescita (+1,7%). Il metano, invece, prosegue il calo: -34,3% annuo, con una quota dello 0,1%.
Dichiarazioni e prospettive – Come evidenziato da ANFIA, il mercato riflette un’attenzione crescente verso le alimentazioni alternative, sebbene l’incertezza economica e la riduzione degli incentivi abbiano penalizzato le elettriche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Nautica da diporto, nuove regole per la sicurezza: le indicazioni del MIT
18/01/2025
di M.C.
Hitachi Rail acquisisce Omnicom: più tecnologia e manutenzione predittiva per il futuro ferroviario
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ACEA: strategie urgenti per salvaguardare l’industria automobilistica europea e la competitività
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Esonero assicurativo per i mezzi nei terminal portuali: soddisfazione di Uniport per il provvedimento del Governo
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Gruppo FS rafforza la rete ferroviaria: nuove misure per sicurezza e funzionalità
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti