Ventimiglia: scuola francese a rischio, Comune deve trovare 350mila euro
di Redazione
Mentone vuole ridurre le spese e ci sono circa novanta alunni e le loro famiglie in attesa di conoscere le prospettive

Un vertice si è tenuto stamani in Comune a Ventimiglia tra una delegazione dell'amministrazione capeggiata dal sindaco Flavio Di Muro e una rappresentanza dei genitori e della scuola pubblica francese, di via Hanbury, che ospita circa novanta alunni, tra asilo ed elementari, a rischio chiusura dopo che il Comune di Mentone ha annunciato la volontà di ridurre le spese a proprio carico: si parla di circa 350mila euro all'anno, insegnanti esclusi.
A conclusione del vertice è emersa la volontà di salvare l'istituto scolastico, ma anche la necessità di rivedere la convenzione tra gli enti interessati: i due Comuni frontalieri e il provveditorato agli studi francese. Per i genitori degli alunni, inoltre, c'è il rischio di dover intervenire con una spesa.
"Abbiamo spiegato che questa amministrazione sta lavorando - ha detto il primo cittadino - per salvaguardare la scuola e un immobile che vogliamo destinare ai rapporti sociali, culturali e al bilinguismo. Si va verso il rinnovo della convenzione". Il rischio di una chiusura della scuola, a detta del primo cittadino "parte dalla volontà del Comune di Mentone di fare qualche passo indietro; il Comune di Ventimiglia vuole fare qualche passo avanti".
I genitori sembrano piuttosto confortati, anche se restano le preoccupazioni. "Il sindaco ha dimostrato un'apertura - hanno affermato alcuni di loro - adesso dovranno redigere una convenzione da sottoporre sia al provveditorato francese che al Comune di Mentone, per trovare un accordo". Il problema è capire come suddividere le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria".
Sulla mensa: "I genitori che vorranno usufruire del servizio, potranno farlo ma a prezzo pieno, qualora non venga trovato un accordo". Sul pagamento dei libri? "Il provveditorato francese non è d'accordo che le famiglie paghino le forniture scolastiche - concludono i genitori - perché è un servizio pubblico".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Benvenuti in Liguria a Palazzo Pallavicino con i produttori e i protagonisti di un'annata speciale
25/06/2025
di Gilberto Volpara

San Giovanni, l’arcivescovo Tasca richiama Genova a unità e responsabilità
25/06/2025
di R.T.

Meteo Liguria, temperature in aumento e cielo sereno nel pomeriggio
25/06/2025
di red. tel

Sestri Levantre, proiettile bellico rinvenuto in mare vicino alla Baia del Silenzio: area interdetta
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Reti obsolete, consumi record e siccità: l’Italia alle prese con la sua crisi idrica permanente
24/06/2025
di Filippo Serio - Simone Galdi

Genova, l'amministrazione Salis registra 11 bambini nati da coppie di donne
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti