Transizione energetica, la sfida del 5.0 tra incentivi e intelligenza artificiale
di Simone Galdi
Keynesia si propone come team multidisciplinare con soluzioni per la Transizione 5.0,
Un progetto innovativo per accompagnare le imprese nella transizione tecnologica ed energetica. Tra le realtà che accettano questa sfida, una decarbonizzazione spinta dagli incentivi, c'è Keynesia: un team multidisciplinare e un pacchetto completo, Luce 5.0, che integra consulenza fiscale, ingegneristica e tecnica per sfruttare al meglio gli incentivi del piano Transizione 5.0. L’obiettivo è favorire l’innovazione dei macchinari e l’adozione di fonti rinnovabili, con un impatto positivo su economia e ambiente.
Normativa 5.0 – Il pacchetto Luce 5.0 si basa sul piano Transizione 5.0, un’iniziativa governativa che mira a incentivare l’innovazione tecnologica ed energetica attraverso agevolazioni fiscali. Le imprese possono beneficiare di crediti d’imposta per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i costi energetici. Il progetto di Keynesia assiste le aziende in tutte le fasi, dalla progettazione alla richiesta di incentivi.
Approccio integrato – Il team che propone Luce 5.0 è composto da esperti fiscali, ingegneri e tecnici, con l’obiettivo di offrire un supporto completo alle imprese. "Seguiamo l’impresa in tutte le fasi e le sfaccettature della normativa", spiega Marco Congedo, Responsabile crediti del gruppo. L’iniziativa non si limita all’adeguamento normativo, ma punta a una trasformazione strutturale del settore produttivo.
Rete di collaborazione – Oltre all’impatto ambientale positivo, la Transizione 5.0 offre un ritorno economico immediato alle imprese. Gli incentivi consentono di abbattere i costi iniziali per l’innovazione, rendendo più conveniente l’adozione di nuove tecnologie. Il progetto punta anche a creare una rete tra installatori, produttori di pannelli e altri operatori del settore. "l nostro modello di servizio è sempre stato incentrato sulla rete: fare rete con gli installatori, con i produttori di pannelli, con tutto ciò che interviene all'interno della filiera di questa normativa, perché ognuno con la propria competenza può mettere del suo nell'arrivare al risultato finale", affermano i promotori dell’iniziativa.
Intelligenza artificiale – Un aspetto innovativo del progetto è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione energetica. Un software avanzato consente la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei consumi. "Il nostro software permette di monitorare e regolare la produzione e il consumo di energia, evitando sprechi e ottimizzando l’uso delle fonti rinnovabili", spiegano gli sviluppatori.
Efficienza operativa – Il nuovo sistema evita complicazioni burocratiche e facilita l’adesione alle normative. "Abbiamo sviluppato una soluzione che aiuta le imprese a rispettare la compliance senza gravare sulle attività operative", ci racconta Alberto Candido, CTO Keynesia Tax & Review. Il software è compatibile con i diversi bandi regionali, come quelli di Finpiemonte e Lombardia, che richiedono un monitoraggio energetico dettagliato.
Prospettive future – Il dibattito sulla Transizione 5.0 include anche il tema delle proroghe per gli incentivi. "Sebbene si parli di possibili estensioni, le aziende devono agire rapidamente per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa. L’obiettivo è accelerare la transizione, permettendo alle imprese di concentrarsi sullo sviluppo tecnologico anziché sulle complessità burocratiche" conclude Candido.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Caro energia, per i consumatori sul mercato è caccia allo sconto
30/03/2025
di Simone Galdi

Erg cresce in Germania: vinte tre aste per parchi eolici
28/03/2025
di steris


Efficientamento energetico, la grande opportunità nel patrimonio pubblico
28/03/2025
di Riccardo Olivieri - Simone Galdi

Ansaldo Energia nel progetto europeo InsigH2t: ricerca su turbine a idrogeno con Baker Hughes e UniFirenze
28/03/2025
di Simone Galdi

Bioraffinazione, esteso l'accordo di collaborazione tra Eni e Saipem
27/03/2025
di Sagal