Sestri Levante, in arrivo 800 mila euro per la messa in sicurezza del territorio
di Marco Garibaldi
Si tratta di finanziamenti ministeriali che verranno utilizzati per la messa in opera di tre interventi, due dei quali focalizzati sulle frazioni: Loto, San Bernardo e scuola di Via Lombardia

Nei prossimi mesi il Comune di Sestri Levante metterà in atto diversi interventi nelle frazioni collinari, attesi da tempo. In questi giorni è infatti stata confermata dai Ministeri dell’Interno e dell’Economia l’assegnazione di ulteriori 800mila euro al Comune di Sestri Levante, che va ad aggiungersi a quello di 1 milione e 680mila euro ottenuto qualche mese fa e che, grazie al lavoro accurato di progettazione degli uffici tecnici comunali, ha portato a Sestri Levante 2.500.000 sulla messa in sicurezza del territorio, fascia massima di finanziamento possibile.
La somma verrà utilizzata per la messa in opera di tre interventi, due dei quali focalizzati sulle frazioni: Loto, San Bernardo e scuola di Via Lombardia.
In via Lombardia i lavori riguarderanno un’ulteriore miglioramento della struttura della scuola attraverso l’adeguamento sismico, per un totale di 300mila euro.
Relativi invece alla messa in sicurezza delle strade gli interventi relativi all’area di San Bernardo, dove è previsto l’ampliamento della carreggiata atteso da tempo, e la realizzazione di nuove barriere di sicurezza sulla strada per località Villa Carmelo (200mila euro) e il ripristino della strada che unisce San Bernardo alla frazione di Loto (320mila euro).
La nuova tranche va ad aggiungersi al finanziamento precedente, pari a 1 milione e 680 mila euro destinati a un intervento di regimazione delle acque e tutela del dissesto a Villa Libiola (400 mila euro), al consolidamento strutturale dell’area di San Nicolò (300 mila euro) e al primo lotto di un intervento sul canale di via Monsignor Vattuone (980 mila euro).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Genova saluta Mattarella con calore: "Un orgoglio per l'Italia, ci rappresenta con energia e voglia unica"
25/04/2025
di Anna Li Vigni

La storia del comandante nazista a Genova che disobbedì a Hitler, i discendenti: “I partigiani gli salvarono la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

25 aprile, Genova: corteo per le vie del centro, conclusione a Matteotti
25/04/2025
di F.S.


25 aprile, il racconto del partigiano Ezio Vallerio: “Ci hanno rubato l’infanzia, fate in modo che non vi rubino la vita”
25/04/2025
di Riccardo Olivieri

Euroflora, il 26 aprile giornata clou tra arte botanica, incontri e spettacoli
25/04/2025
di Carlotta Nicoletti