San Bartolomeo, evento eccezionale: avvistati circa 60 delfini a largo
di Edoardo Cozza
Jessica Picozzi, biologa del Tethys: "Molti adulti, cinque esemplari giovani e anche un cucciolo: si spostavano verso ovest. Erano dei grampi"

Un eccezionale avvistamento di almeno sessanta grampi, delfini di 3-4 metri facilmente riconoscibili dai tipici graffi bianchi sul corpo, è avvenuto a circa sedici miglia a sud di San Bartolomeo, in provincia di Imperia, su un fondale di circa duemila metri, da parte della motonave Corsara, la barca da whale watching della società Golfo Paradiso che fa base ad Imperia. I delfini vengono avvistati con una certa regolarità nelle acque del ponente ligure, ma gli incontri con questa specie erano diventati rari negli ultimi anni.
"Erano almeno sessanta esemplari, tra cui molti adulti, cinque giovani e un piccolo di pochi mesi strettamente associato alla madre, che si spostavano verso ovest - spiega Jessica Picozzi, collaboratrice dell'Istituto di ricerca Tethys che quest'anno ricopre il ruolo di biologa a bordo della motonave whale watching -. Con il biologo Alessandro Verga abbiamo cercato di fotografare le pinne dorsali del maggior numero di animali, sulle quali sono presenti segni distintivi che consentono il riconoscimento individuale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Euroflora 2025 inaugurata al Waterfront, al debutto il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile


"Oasi Zegna" a Euroflora 2025, un ponte verde tra Genova e le Alpi Biellesi
23/04/2025
di D.B.

Genova: nuova residenza per studenti, 172 camere e 231 posti, aprirà nel 2027
23/04/2025
di steris

Euroflora 2025 apre al Waterfront, debutta il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile

Marina di Genova, Yacht, sostenibilità e alta cucina: torna Sea You per la quinta edizione
23/04/2025
di Carlotta Nicoletti