Romania, accelerata sull'energia rinnovabile: 2.500 MW in più entro il 2025 con investimenti strategici
di Sagal
Progetti pubblici e privati finanziati dal PNRR puntano a rafforzare la sicurezza energetica del Paese con nuova capacità produttiva
Il Ministero dell'Energia della Romania ha annunciato un ambizioso obiettivo: aggiungere 2.500 MW di capacità al sistema energetico nazionale entro il 2025. Questo traguardo sarà raggiunto grazie a investimenti in progetti chiave come Iernut, Mintia, Răstoliţa e Năvodari, insieme a iniziative private cofinanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Progetti principali – Tra le iniziative più rilevanti spicca la centrale a gas di Iernut, che fornirà 430 MW di produzione baseload. Questo progetto strategico, sbloccato all'inizio dell'attuale mandato, è previsto in completamento entro giugno 2025. Importante anche la centrale idroelettrica di Răstoliţa, con 30 MW di capacità flessibile per coprire i picchi di consumo, e la moderna centrale di cogenerazione a Năvodari, che aggiungerà 80 MW di potenza a gas.
PNRR e privati – Un ruolo centrale è affidato ai progetti privati, finanziati attraverso il PNRR, che porteranno tra 1.200 e 1.500 MW di nuove capacità, soprattutto da fonti rinnovabili e tecnologie moderne. Queste iniziative si integreranno con gli sforzi pubblici per aumentare significativamente la produzione nazionale.
Stoccaggio energetico – Il Ministero prevede inoltre di raddoppiare la capacità di accumulo tramite batterie, arrivando a 400-500 MWh grazie a progetti supportati dal PNRR. Questo rafforzamento è cruciale per bilanciare la rete e migliorare la sicurezza energetica del Paese.
Sfida energetica – Attualmente, la produzione istantanea della Romania si attesta tra 7.000 e 8.000 MW nelle giornate migliori, un valore ridotto dalla chiusura di oltre 7.000 MW di centrali a carbone e gas dal 2009 al 2022. "L'energia è la spina dorsale dell'economia", ha dichiarato il Ministro dell'Energia Sebastian Burduja. "Incrementare la capacità produttiva è la chiave per bollette più basse, non un intervento continuo del governo nel mercato. Serve una partnership seria con il settore privato".
Indipendenza energetica – L'obiettivo di aggiungere almeno 600 MW di produzione baseload entro il 2025 rappresenta un passo importante verso una maggiore indipendenza energetica. I progetti annunciati dal Ministero non solo rafforzano la sicurezza energetica, ma confermano un approccio strategico alla transizione energetica. Il piano, ambizioso ma sostenuto da progetti maturi e finanziamenti solidi, lascia intravedere un futuro energetico più stabile e competitivo per la Romania.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Unione Europea, l'energia solare supera per la prima volta il carbone
23/01/2025
di Sagal
Bulgaria, United Group punta sull'energia verde con un investimento di 120 milioni di euro
23/01/2025
di Simone Galdi
Dolo, nuovo impianto fotovoltaico per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni
22/01/2025
di Simone Galdi
Brembo, accordo decennale per l'energia verde in Polonia
22/01/2025
di Sagal
Unione Europea, la rielezione di Trump e una partita sul gas naturale liquefatto tutta da giocare
22/01/2025
di Simone Galdi
Eolico, gli scenari dopo l'insediamento di Trump e le nuove sfide per le aziende europee
21/01/2025
di Simone Galdi