Regione, nominati i 5 Commissari per i nuovi ospedali: per il Gaslini si attende l'approvazione del Cda
di Carlotta Nicoletti
I Commissari guideranno i lavori per i prossimi tre anni, Grasso e Zampini a titolo gratuito
La Regione Liguria ha ufficializzato la nomina di cinque Commissari straordinari per coordinare i lavori di costruzione e riqualificazione di ospedali strategici. Gli incarichi triennali, rinnovabili fino al completamento delle opere, segnano un passo cruciale per il potenziamento dell’offerta sanitaria regionale.
Le nomine – Fabrizio Cardone guiderà i lavori del nuovo ospedale Felettino a La Spezia; Angelo Gratarola si occuperà del Centro di medicina computazionale di Erzelli; Giuseppe Zampini sovrintenderà alla costruzione del nuovo Galliera a Genova; Santiago Vacca seguirà la riqualificazione dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure; Luciano Grasso sarà responsabile dell’organizzazione delle unità territoriali. Per l’ospedale unico di Taggia, il Commissario sarà nominato nei prossimi giorni. Per quanto riguarda il Gaslini non è nell’elenco perché occorre aspettare l’approvazione del Cda, che esaminerà la questione del commissario e a quel punto si potrà nominare il commissario.
Ruoli distinti – I progetti sono a diversi stadi di avanzamento. Cardone avvierà a breve i cantieri per il Felettino, mentre altri Commissari lavoreranno su aspetti organizzativi e progettuali. Per il Centro di Erzelli, ad esempio, Gratarola coordinerà enti di ricerca come l’IIT e il CNR.
Compensi – Grasso e Zampini svolgeranno il loro incarico a titolo gratuito; gli altri riceveranno un compenso lordo di 63.000 euro, finanziato inizialmente dal budget sanitario regionale, fino a che non verrà messo a valore dell’investimento nel bilancio.
Prospettive – Il presidente Marco Bucci ha sottolineato: “Con queste figure qualificate manteniamo una promessa chiave del patto con i liguri. Garantiremo interventi rapidi e coordinati per strutture essenziali”.
Sfida sanitaria – Gli assessori Giampedrone e Nicolò hanno ribadito l’ambizione di completare opere complesse e innovative. “Questa è la più grande rivoluzione dell’edilizia sanitaria dal dopoguerra”, ha dichiarato Nicolò.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genova, impianto Amiu di via Sardorella, Bevilacqua (Lega): "Necessario risolvere le criticità"
16/01/2025
di Redazione
Genova, Comune: Viscogliosi, Gozzi e Costa a Telenord, "Progetto al Centro" per cercare nuovi equilibri e il voto degli astenuti
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile - Stefano Rissetto
Genova, nasce “Progetto al Centro”: nuovo gruppo in Consiglio comunale
16/01/2025
di Matteo Cantile
Verso le Comunali, oggi a Genova c'è Calenda: prove di unità al centro
16/01/2025
di Matteo Cantile
Verso le comunali, al vertice con il Pd il Movimento 5 Stelle propone Tiziana Beghin
15/01/2025
di Matteo Cantile