Regione Liguria punta sull’innovazione contro la dispersione scolastica
di D.B.
Accordo per orientamento, IA e didattica sperimentale nelle scuole e nella formazione professionale
Un'intesa per far crescere il modello Liguria a supporto delle scuole liguri e degli enti di formazione in materia di competenze trasversali, di orientamento e didattica innovativa, anche attraverso l'avvio di progetti pilota che prevedano l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. È questa la misura approvata in Giunta per valorizzare la collaborazione attraverso iniziative sperimentali con l'obiettivo di prevenire la dispersione scolastica, anche con metodologie innovative a favore delle scuole e degli Istituti di formazione professionale.
Un esempio - "Vogliamo lavorare per diventare un esempio virtuoso a livello nazionale ed essere una regione trainante verso il raggiungimento dell'obiettivo PNRR, che prevede un tasso pari o inferiore al 9% entro il 2030 - dichiara l'assessore regionale alla Scuola, Simona Ferro - attraverso questo accordo vogliamo avviare azioni sperimentali nel campo dell'orientamento precoce fin dalle scuole medie, con azioni pilota che sfruttino tutte le nuove tecnologie applicabili al mondo dell'istruzione e della formazione"
Il problema della dispersione - Contro la dispersione Regione Liguria intende rafforzare ulteriormente il sistema di istruzione e formazione professionale (leFP) già messo in campo grazie al lavoro degli Enti accreditati, in quanto una delle leve più importanti per combattere il fenomeno dell'abbandono. Gli iscritti nell'anno scolastico 2024/2025 a questi percorsi sono stati 3968, di cui 1947 ai percorsi triennali presso gli Enti di formazione, 1198 ai percorsi triennali presso gli Istituti professionali di stato e 823 agli enti di formazione.
"Quello della dispersione scolastica è un problema cruciale - spiega l'assessore - quindi Regione Liguria vuole assolutamente non essere passiva nell'affrontare questo problema, abbiamo cercato anche di dare grande supporto alla scuola, per esempio nel periodo del Covid quando si era istituita la didattica a distanza, ma vogliamo andare oltre."
I numeri - "Il tasso di dispersione scolastica qui in Liguria è pari al 10,2%, alto ma sicuramente inferiore rispetto alla media nazionale che invece si attesta intorno al 10,5%. Vogliamo quindi cercare di potenziare ancora di più le attività delle scuole e degli enti di formazione professionale grazie a progetti innovativi che comprendano l'utilizzo ) dell'intelligenza artificiale, cercare di coinvolgere i ragazzi e cercare di far capire loro che c'è un futuro, che devono prepararsi al mondo lavorativo e che ci sono davvero tantissime iniziative."
"Contrastare e prevenire - aggiunge Alessandro Clavarino, Dirigente Ufficio Scolastico provinciale di Genova - adesso sulla dispersione ormai da molti anni si sta lavorando e le percentuali sono calate, però c'è una dispersione esplicita che va contrastata e una dispersione implicita sulla quale bisogna fare molta azione di prevenzione e di supporto alle scuole.
In più c'è una questione che riguarda l'orientamento su cui il Ministero ha anche espresso degli atti per cui, nelle scuole, finalmente ci sono figure che supportano attraverso il loro impegno proprio quest'azione di prevenzione e poi di contrasto.
La nostra intesa - conclude Clavarino - arricchisce sicuramente questo modello e lo arricchisce utilizzando l'apporto delle tecnologie."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, in arrivo fondi nazionali per alloggi ai lavoratori del turismo
23/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Skymetro, i comitati per il Sì attaccano il tram in Valbisagno: costoso, lento e troppo invasivo per la vallata
23/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Riaperta la galleria Madonna della Guardia sulla SS 523 tra Maissana e Castiglione
23/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Giuseppe Gambino guiderà la Fiva Confcommercio Liguria, al centro la tutela delle imprese ambulanti
23/06/2025
di red. telenord